29 Gen 2011 |
Se al termine dell’aggiornamento dei Google Inc. add-ons, nell’Android SDK and AVD Manager, vi compaiono errori come (vedi Figura 1):
Done. Nothing was installed. Downloading Google APIs by Google Inc., Android API 9, revision 2 File not found: C:\Program Files (x86)\Android\android-sdk-windows\temp\google_apis-9_r02.zip (Accesso negato) Downloading Google APIs by Google Inc., Android API 8, revision 2 File not found: C:\Program Files (x86)\Android\android-sdk-windows\temp\google_apis-8_r02.zip (Accesso negato) Downloading GALAXY Tab by Samsung Electronics., Android API 8, revision 1 File not found: C:\Program Files (x86)\Android\android-sdk-windows\temp\addon_samsung_GT_2.2_api-8_r01.zip (Accesso negato) Downloading Google APIs by Google Inc., Android API 7, revision 1 File not found: C:\Program Files (x86)\Android\android-sdk-windows\temp\google_apis-7_r01.zip (Accesso negato) Downloading Google APIs by Google Inc., Android API 4, revision 2 File not found: C:\Program Files (x86)\Android\android-sdk-windows\temp\google_apis-4_r02.zip (Accesso negato) Downloading Google APIs by Google Inc., Android API 3, revision 3 File not found: C:\Program Files (x86)\Android\android-sdk-windows\temp\google_apis-3_r03.zip (Accesso negato) Downloading Google Usb Driver package, revision 4 File not found: C:\Program Files (x86)\Android\android-sdk-windows\temp\usb_driver_r04-window s.zip (Accesso negato) Downloading Google Market Licensing package, revision 1 File not found: C:\Program Files (x86)\Android\android-sdk-windows\temp\market_licensing-r01. zip (Accesso negato)

potete provare ad eseguire l’SDK Manager con i diritti di amministrazione [1] e riprovare l’aggiornamento. Oppure se state effettuando l’aggiornamento da Eclipse, chiudetelo e rieseguitelo con i diritti di amministrazione, aprite l’SDK manager e riaggiornate il tutto. A me non ha dato più problemi.
[1]: per eseguire l’SDK con i diritti di amministrazione: tasto destro sull’eseguibile “SDK Manager.exe” che trovate in C:\Program Files (x86)\Android\android-sdk-windows -> esegui come Amministratore (oppure Run as Administrator)
18 Ott 2010 |
Durante una reinstallazione di Windows 7, mi è apparso l’errore:
"Manca un driver di dispositivo necessario per l'unità CD o DVD. Se si dispone di un disco floppy, di un'unità memoria flash USB, di un CD o di un DVD con il driver, inserirlo ora.
Nota: se il supporto di installazione di Windows si trova nell'unità CD o DVD, per questo passaggio può essere rimosso in modo sicuro."
Mostrato in figura:

Dopo aver letto un po’ di soluzioni in giro, ho provato a rimasterizzare l’immagine di Windows 7 alla velocità di 1 x e a ripetere l’installazione. A me è bastato fare così per poter risolvere il problema (non credo che per tutti valga la stessa cosa).
Avevo provato anche ad usare un lettore CD esterno, ma non ha risolto il problema e ho provato a caricare dei driver che ritenevo corretti, ma nemmeno questo ha fatto qualcosa.
9 Ott 2010 |
In un sistema multi-boot che avevo installato (XP, Vista, 7) ho voluto mantenere solo la partizione di Windows XP, eliminando le altre. Per “pulizia” ho reimpostato il vecchio bootloader di XP.
Nota: potreste aver bisogno di questa procedura se, in avvio, vi è comparso un errore come “Error loading operating system“.
!! Attenzione !! Seguite questi passi solo se sapete cosa state facendo. Non mi assumo nessuna responsabilità se causate danni sui sistemi a cui state lavorando.
Per ripristinare il bootloader di Windows XP ho seguito questi passi:
- Avviare il computer con il cd di Windows XP.
- Quando appare la finestra:
Premere “R”. - Si avvierà la console di ripristino (vedi figura).
Immettere il numero relativo all’installazione a cui si vuole accedere, nel mio caso “1”.
- Immettere la password di amministrazione di Windows XP:

- A questo punto digitare:
fixboot
e poi, quando viene chiesto: “scrivere un nuovo settore di avvio sulla partizione C: ?”, digitare:
s

- Per riavviare basta digitare:
exit
Nota: nel mio caso ho provato anche il comando fixmbr ma non ho ottenuto il risultato voluto (è stato mantenuto il vecchio bootloader).
fixmbr
fixboot
7 Ott 2010 |
Se state effettuando la procedura di conversione di una macchina fisica in virtuale con VMware Converter e, dopo aver premuto il tasto “Finish”, vi compare in alto l’errore:
The specified parameter was not correct: ".
(mostrato nella figura seguente)

potete provare semplicemente ad aprire VMware Converter come amministratori:
- Chiudete il programma
- Cliccate con il tasto destro sull’icona di VMware Converter
- Selezionate “Esegui come amministratore” (“Run as administrator”)
6 Ott 2010 |
Durante qualche esperimento su una macchina virtuale, dopo aver “giocando” un po’ con il bootloader grazie al programmino “EasyBCD”, al riavvio è comparso (vedi anche figura seguente):
"Windows failed to start. A recent hardware or software change might be the cause. To fix the problem: 1. Insert your Windows installation disc and restart the computer. 2. Choose your language settings, and click "Next." 3. Click "Repair your computer." If you do not have this disc, contact your system administrator or computer manifacturer for assistance. File: \Boot\BCD Status: 0xc0000098 Info: The Windows Boot Configuration Data file does not contatain a valid OS entry.

Quello che segue è una descrizione di come ho risolto io il problema.
!! Attenzione !! Seguite questi passi solo se sapete cosa state facendo. Non mi assumo nessuna responsabilità se causate danni sui sistemi a cui state lavorando.
- Procuratevi un dvd di Windows 7 (se invece avete avuto il problema su Windows Vista, usate il relativo dvd).
- Inseritelo e avviate il pc effettuando il boot da dvd (se non si avvia, dovrete andare sul bios a modificare l’ordine di boot… mettete il lettore dvd come primo della lista).
- Una volta avviato Windows 7, comparirà:
Premete “Avanti” e vi troverete di fronte:
- Premete su “Ripristina il computer” e arrivate alle opzioni di ripristino:

- A questo punto ho semplicemente premuto su “Ripristina e riavvia” e, al riavvio…
…è ricomparso il menu di boot. :)
Premendo la voce “Windows 7”, si è avviato normalmente il sistema. - Una volta ripristinato Windows 7, con il programma EasyBCD ho potuto ripristinare anche il boot di Windows XP che non funzionava più. Ho aggiunto una nuova entry Windows XP, selezionando l’opzione “Automatically detect correct drive” e premendo poi su “Add entry” (vedi figura seguente):
