Libri di fotografia

Cerchi libri di fotografia? Sei nel posto giusto per trovare ispirazione!

Ho deciso di pubblicare qui tutti i libri che possiedo inerenti la fotografia, la mia piccola biblioteca fotografica! Se hai qualche domanda o vuoi dei consigli per gli acquisti, chiedi pure nei commenti! :)

La quasi totalità dei link che seguono sono affiliati Amazon. Pertanto, se compri qualcosa, tu non spenderai nemmeno un centesimo in più, e io riceverò una piccolissima percentuale dagli acquisti idonei, che mi aiuterà a realizzare contenuti gratuiti come questo! :)

Ultimo aggiornamento: 10/04/2025

  1. Alberto Schommer: retratos, 1969-1989
  2. Alessandro Bergamini – Humanity
  3. Alessandro Bergamini – Q’EROS. Oltre le nuvole
  4. Alessandro Bergamini – The ice way
  5. Annie Leibovitz – Immagini 1970-1990 (ed. multilingua: Annie Leibovitz. The early years 1970-1983. Ediz. inglese, francese e tedesca)
  6. Annie Leibovitz – Fotografie di una vita 1990-2005 (ed. inglese: A Photographer’s Life: 1990-2005)
  7. Annie Leibovitz – Ritratti 2005-2016 (ed. inglese: Annie Leibovitz Portraits: 2005-2016)
  8. Annie Leibovitz – Photographs
  9. Ansel Adams – La fotocamera
  10. Ansel Adams – Il negativo
  11. Anton Corbijn – Everybody hurts
  12. Arnold Newman – One Mind’s Eye: The Portraits and Other Photographs of Arnold Newman
  13. Arthur Tress – Talisman
  14. Arturo Ghergo – Fotografie 1930-1959
  15. August Sander – Masterpieces
  16. August Sander – Visage d’une époque
  17. Cindy Sherman – The Complete Untitled Film Stills
  18. Dana Lixenberg – Imperial courts
  19. Diane Arbus. An aperture monograph (ed. inglese: Diane Arbus: An Aperture Monograph)
  20. Diane Arbus. Magazine Work
  21. Dominique Fernandez, Leonardo Sciascia, Ferdinando Scianna (fotografie) – I siciliani
  22. Duane Michals – The Essential
  23. Edward Quinn – Riviera cocktail. Côte d’Azur Jet Set of the 1950s
  24. Edward Quinn: Fotograf, Nizza (ed. inglese: Edward Quinn: A Cote d’Azur Album)
  25. Edward S Curtis – The North American Indian. The Complete Portfolios
  26. Efrem Raimondi, Toni Thorimbert – Vasco Rossi. Tabularasa
  27. Elliott Erwitt – Personal best
  28. Ernst Friedrich – Guerra alla guerra
  29. Eugene Smith – Più reale della realtà
  30. Ferdinando Scianna – In gioco
  31. Ferdinando Scianna – Istanti di luoghi
  32. Ferdinando Scianna – Cose
  33. Ferdinando Scianna – Memoria, viaggio, racconto
  34. Ferdinando Scianna – Autoritratto di un fotografo
  35. Filippo Maggia – Effetto Araki
  36. Francesca Woodman
  37. Francesco Cito – L’isola al di là dal mare
  38. Francesco Cito – Immagini come parole
  39. Francesco Cito – Sulla Terra chiamata Palestina
  40. Francesco Cito – Francesco Cito Photographer
  41. Francesco Faraci – Malacarne
  42. Franco Fontana – Fullcolor
  43. Gabriele Basilico – Dancing in Emilia
  44. Gabriele Basilico – Milano
  45. George Hurrell – The Portfolios of George Hurrell
  46. Germano Celant – Giovanni Gastel
  47. Gianni Berengo Gardin – In parole povere
  48. Giovanni Gastel – The People I like
  49. Giovanni Gastel – Maschere e spettri
  50. Guido Harari – Remain in light. 50 anni di fotografie e incontri
  51. Henri Cartier-Bresson – In Cina
  52. Henri Cartier-Bresson – The Decisive Moment (o edizione 2024) (ed. francese: Henri Cartier-Bresson Images A La Sauvette, o edizione 2024)
  53. Henri Cartier-Bresson: Scrapbook – Fotografie 1932-1946 (ed. inglese: Henri Cartier-Bresson: Scrapbook)
  54. Helmut Newton – White Women
  55. Helmut Newton – World without Men
  56. Helmut Newton – Work
  57. Helmut Newton & Pirelli – Storia di un calendario censurato
  58. Iago Corazza – I segreti della fotografia di reportage
  59. Irving Penn – Worlds in a Small Room
  60. Irving Penn – Centennial
  61. Jacopo Benassi – The ecology of images
  62. James Nachtwey – Inferno
  63. Jason Schmidt – Artists
  64. Jason Schmidt – Artists II
  65. Jean Pigozzi – A short visit to planet earth
  66. Jean Pigozzi – ME+CO – The Selfies: 1972-2017
  67. Jimmy Nelson – Humanity
  68. John Berger – Capire una fotografia
  69. Larry Clark – Tulsa
  70. Laura Wilson – Avedon at Work: In the American West
  71. Lee Friedlander – Family in the Picture, 1958-2013
  72. Lee Friedlander – In the Picture: Self-Portaits 1958-2011
  73. Leonardo Sciascia (Autore), Leonardo Da Vinci Editore (a cura di), Ferdinando Scianna (fotografie di) – Feste religiose in Sicilia.
  74. Luigi Ghirri – Kodachrome
  75. Magnum Life. Il fotogiornalismo che ha fatto la storia
  76. Magnum – La scelta della foto (ed. inglese: Magnum Contact Sheets)
  77. Malick Sidibé – La vie en rose
  78. Marc Hom – Profiles
  79. Marc Lagrange – Chocolate
  80. Marc Lagrange – Senza parole
  81. Mario Cucchi – Six thoughts on the same thing
  82. Mario Giacomelli – La figura nera aspetta il bianco
  83. Marzio Toniolo – Un Po Mio
  84. Mauro De Bettio – 40 seasons of humanity
  85. Michael Freeman – L’occhio del fotografo
  86. Nan Goldin – The ballad of sexual dependency
  87. Nicholas Nixon – Live Love Look Last
  88. Norman Seeff – Hot Shots
  89. Oliviero Toscani – Caro Avedon
  90. Oliviero Toscani – More Than Fifty Years of Magnificent Failures
  91. Oliviero Toscani – Sant’Anna di Stazzema. 12 agosto 1944. I bambini ricordano
  92. Oliviero Toscani – We, on death row. United Colors of Benetton. January 2000 (Magazine insert from the premiere issue of Tina Brown’s “Talk”).
  93. Patrick Demarchelier – Photographs (ed. francese: Patrick Demarchelier)
  94. Paul Nicklen – Born to ice
  95. Peter Lindbergh – Images of Women
  96. Peter Lindbergh – Images of Women II
  97. Peter Lindbergh – On fashion photography
  98. Peter Lindbergh – Shadows on the Wall
  99. Ralph Gibson – Nude
  100. Richard Avedon – Fotografie 1946-2004 (ed. inglese: Richard Avedon: Photographs 1946-2004)
  101. Richard Avedon – In the American West
  102. Richard Avedon – Relationships
  103. Robert Capa
  104. Robert Capa – Leggermente fuori fuoco
  105. Roland Barthes – La camera chiara
  106. Robert Frank – Gli americani (ed. inglese: The Americans)
  107. Roxanne Lowit – Moments
  108. Sebastião Salgado – Altre Americhe
  109. Sebastião Salgado – 100 foto per difendere la libertà di stampa
  110. Sebastião Salgado – La mano dell’uomo (ed. inglese: Workers: An Archaeology of the Industrial Age)
  111. Sebastião Salgado – Africa
  112. Sebastião Salgado – In cammino
  113. Sebastião Salgado – Ritratti di bambini in cammino
  114. Sebastião Salgado – Sahel The End of the Road
  115. Sebastião Salgado – Genesi (ed. inglese: Sebastião Salgado. Genesis)
  116. Sebastião Salgado – Profumo di Sogno
  117. Sebastião Salgado – Exodus (ed. inglese: Sebastião Salgado. Exodus)
  118. Sebastião Salgado – Children. I bambini di Exodus
  119. Sebastião Salgado – Gold (ed. multilingua: Sebastião Salgado. Gold)
  120. Sebastião Salgado – Amazônia (ed. inglese: Sebastião Salgado. Amazônia)
  121. Sebastião Salgado – Dalla mia Terra alla Terra
  122. Sebastião Salgado – Ghiacciai
  123. Susan Sontag – Sulla fotografia
  124. Susan Sontag – Davanti al dolore degli altri
  125. Tina Barney Photographs: Theaters of Manners: theater of manners
  126. Toni Thorimbert – Carta Stampata
  127. Toni Thorimbert – Proprio da dentro ti voglio e il tuo interno desidero mentre ti guardo
  128. Toni Thorimbert – Seduction of Photography
  129. Toni Thorimbert – Transfert
  130. Ugo Mulas – La fotografia
  131. Ugo Mulas – L’operazione fotografica
  132. Urs Lüthy
  133. Vincent Peters – The light between us
  134. William Klein – Mosca (ed. inglese: Moscow)
  135. William Klein – New York 1954.55 (ed. inglese: New York 1954.55)
  136. William Klein – PARIGI + KLEIN (ed. inglese: Paris + Klein)
  137. William Klein – Roma (ed. inglese: Rome)
  138. William Klein – Tokyo (ed. inglese: Tokyo)

Batterie compatibili, alternative all’originale Sony NP-FZ100, per A1II, A9III, A7CR, A7CII, A7RV, A1, A7IV, A7SIII, A7C, A9II, A7RIV, A7III, A9, A7RIII, A6700, A6600, FX30, FX3,…

Se cercate batterie alternative a quella originale Sony NP-FZ100, compatibili con la maggior parte delle mirrorless Sony come A1II, A9III, A7CR, A7CII, A7RV, A1, A7IV, A7SIII, A7C, A9II, A7RIV, A7III, A9, A7RIII, A6700, A6600, FX30, FX3,… siete nel posto giusto!

Doverosa premessa: io per la mia A7III, oltre a quella già in dotazione, ne ho comprata solo un’altra ORIGINALE e vi invito caldamente a prenderla originale per evitare problemi di compatibilità e non solo… Leggetevi questo articolo a riguardo: https://www.sony.it/electronics/support/articles/00200832. Inoltre, prima di effettuare qualsiasi acquisto, verificate sempre che il modello della vostra mirrorless sia presente nelle specifiche della batteria!!

Oltre alla batteria originale Sony NP-FZ100 che potete trovare a circa 80 €, posso consigliarvi:

  • SmallRig (50 € circa. Interessante la possibilità di ricaricarla direttamente via USB-C!!)
  • PATONA Protect (2 batterie a 79 € circa. Disponibile anche la confezione con l’aggiunta del caricabatterie: https://amzn.to/3SMHATk)
  • Baxxtar Pro (85 € circa, 2 batterie + caricabatterie incluso)
  • ENEGON (30 € circa. Disponibile anche la confezione da 2 batterie + caricabatterie a 50 € circa: https://amzn.to/3ZisVBH)
  • K&F CONCEPT (73 € circa, 3 batterie + caricabatterie, se ne volete 3, questa scelta potrebbe fare al caso vostro!)

Attenzione: non le ho mai provate ma ne ho sentito parlare bene dagli utenti che le possedevano e le consigliavano.

Nota: i link che trovate sono affiliati Amazon. Pertanto, se compri qualcosa, tu non spenderai nemmeno un centesimo in più, e io riceverò una piccolissima percentuale dagli acquisti idonei, che mi aiuterà a realizzare contenuti gratuiti come questo. Grazie anticipatamente! :)

(Ultimo aggiornamento: 12/07/2025)

Appunti di fotografia [197] – Joel Meyerowitz. Un bel suggerimento per chi comincia a fotografare.

In una recente storia Instagram di Leica_Camera ho visto una breve intervista a Joel Meyerowitz.

Condivido una rapida domanda e risposta che può essere utile a tutti i fotografi emergenti:

Intervistatore: “Any advice for young up-and-coming photographers?”

Joel: “…trust your first instinct. If you are walking down the street and something makes you just turn your head, that’s it. Don’t even question, just go there. Just make that picture. So I would say, you know, of all things, just trust your instinct.”

Miglior kit per la pulizia del sensore

Se cercate il miglior kit per la pulizia del vostro sensore full frame siete nel posto giusto!

Una doverosa premessa: non mi assumo la responsabilità in caso di danni al vostro sensore o alla vostra fotocamera. Se decidete di procedere in autonomia con la pulizia del sensore, lo fate a vostro rischio e pericolo! Se non siete sicuri o se avete qualche dubbio, rivolgetevi a un centro specializzato!

Detto questo, vi confesso che io ho sempre fatto in autonomia la pulizia del sensore, ovviamente prestando l’assoluta attenzione a tutto quello che stavo facendo.

Metterò qui di seguito:

  • Il materiale per pulire la fotocamera e il sensore.
  • I passi che svolgo per pulire il sensore.
  • Il metodo per verificare se il sensore è ancora sporco.

I link Amazon che seguono sono affiliati. Pertanto, se compri qualcosa, tu non spenderai nemmeno un centesimo in più, e io riceverò una piccolissima percentuale dagli acquisti idonei, che mi aiuterà a realizzare contenuti gratuiti come questo! :)

Materiale utilizzato (il miglior kit di pulizia del sensore, secondo me)

Ecco qui di seguito il miglior kit di pulizia del sensore, secondo me:

Voglio citare anche un kit (a mio avviso molto valido) che potrebbe sostituire i primi due prodotti in maniera leggermente diversa: https://amzn.to/4nngCk9. Comprende Pompetta, Penna+pennellino (senza gli accessori del modello di cui sopra), panni e liquido per obiettivi (che io non uso).

Ho scelto tutti prodotti K&F Concept non perché io sia affiliato con loro ma perché la reputo un’azienda che fa prodotti molto validi (come filtri, adattatori, zaini e altri accessori) e, anche in questo caso, valutati molto bene.

Perché, invece, non ho scelto alcuni dei loro nuovi prodotti:

  • Ho visto che hanno un nuovo prodotto che fa da penna+pennellino da una parte e da tampone dall’altra:
    https://amzn.to/3SHfZ8n o questo in kit con la pompetta: https://amzn.to/4bgDrzD. Personalmente NON è stata la mia scelta perché credo che, pur essendo valutato decisamente bene da migliaia di utenti, usare questo strumento per spolverare il corpo e l’obiettivo, e poi per pulire il sensore, potrebbe far cadere della polvere sul sensore stesso. Il pennellino, anche se chiuso, sarebbe sulla parte alta della “penna” mentre si usa il tampone.
  • Ho avuto dei dubbi anche su questa nuova pompetta che NON ho scelto: https://amzn.to/443zTQ8 e che viene venduta anche all’interno di altri kit. Come si può vedere dall’immagine, prende l’aria dal basso e la soffia sempre in basso. Non l’ho scelta perché non voglio rischiare che aspiri la polvere appena soffiata. Tra l’altro, come vedrete successivamente, quando soffio sul sensore, rivolgo la macchina verso il basso e la pompetta con l’ugello verso l’alto…
  • Ho visto che hanno fatto un nuovo prodotto che ha il tampone da entrambi i lati del bastoncino: https://amzn.to/4luLSvZ. Sicuramente mi farebbe risparmiare un tampone nel caso occorrano più passate con tamponi diversi, ma il mio dubbio è sempre lo stesso: non voglio rischiare che eventuale polvere che ho tolto nella prima passata, rimasta sul tampone, cada sul sensore alla seconda.

Passi che svolgo per la pulizia del sensore

Come pulisco il sensore della mia mirrorless:

  • Pulisco l’esterno della fotocamera e dell’obiettivo utilizzando prima il pennellino e poi la pompetta. Lo faccio in un luogo differente da quello in cui poi pulirò il sensore (questo per non rischiare di rilasciare polvere nel luogo in cui opererò successivamente). N.B.: questa non dovrà essere una pulizia accurata, mi serve solo per rimuovere polvere o sporcizia che potrebbe andare sul sensore maneggiando la fotocamera durante le fasi di pulizia.
  • Mi assicuro che il luogo e il ripiano in cui sto operando sia il più possibile esente da polvere.
  • Uso la funzione di autopulizia della fotocamera (quella che fa vibrare il sensore): ci provo sempre, ma, purtroppo, il 100% delle volte non ha mai tolto niente, nemmeno la polvere apparentemente più semplice da rimuovere. Lo faccio sempre nella speranza che qualcosa prima o poi cambi, ma è sempre stato inutile.
    Verifico tramite la procedura descritta sotto la presenza/assenza di sporcizia. Nel caso, proseguire con gli altri punti (io proseguo sempre).
  • Alcuni modelli di fotocamere non hanno subito il sensore in vista, per questo motivo bisogna attivare una funzione della fotocamera che permette di esporre il sensore.
  • Tenendo la fotocamera rivolta verso il basso, posso rimuovere l’obiettivo.
  • Tramite la pompetta (!!) soffio sul sensore, accuratamente e molte volte (una decina). Attenzione: non farlo MAI con la bocca e MAI con l’aria compressa!
    Verifico sempre tramite la procedura descritta sotto la presenza/assenza di sporcizia. Nel caso, proseguire con la lettura.
  • (Importante!) Se la tua fotocamera necessita di restare accesa durante la procedura di pulizia del sensore, disabilita la stabilizzazione del sensore e assicurati che la batteria sia carica! In alcune fotocamere, la funzione di autopulizia descritta in precedenza serve anche a tenere fermo il sensore durante la pulizia stessa.
  • A questo punto, rivolgo il sensore verso l’alto (in questo caso devo guardare quello che faccio), prendo un tampone facendo attenzione a non toccare la parte bianca con le mani, e faccio prima una passata (una leggera pressione, non premete troppo!) sul sensore partendo dal bordo sinistro a quello destro, inclinando il manico verso destra, e poi una seconda passata sul sensore partendo dal bordo destro a quello sinistro, inclinando il manico verso sinistra.
    Due note a riguardo:
    • Probabilmente noterete che il tampone è leggermente più piccolo del sensore, per questo motivo do la prima passata “costeggiando” il bordo inferiore del sensore e la seconda passata “costeggiando” il bordo superiore.
    • C’è chi sostiene che la seconda passata potrebbe riportare la polvere (portata precedentemente da sinistra a destra) nuovamente verso l’interno. Per questo motivo danno due passate da sinistra a destra girando però il tampone per utilizzare l’altro profilo. Personalmente non ho riscontrato problemi con entrambe le soluzioni. Vi direi di fare come preferite.
  • Verifico ancora tramite la procedura descritta sotto la presenza/assenza di sporcizia. Nel caso, proseguire con gli altri punti (io proseguo sempre).
  • (Il passo a cui bisogna prestare più attenzione!) Lo faccio solo se le pulizie precedenti non risolvono la situazione. E’ fondamentalmente uguale al passo precedente ma da effettuare con un NUOVO tampone a cui si applicano due gocce del liquido di pulizia; devono essere due gocce totali (non un litro!), messe ad es. a circa un terzo e due terzi della lunghezza del bordo del tampone, per fare espandere uniformemente il liquido. Attenzione: non mettere mai il liquido direttamente sul sensore!!
    Solo se si notano degli aloni o delle striature, ripetere il processo dopo qualche minuto, con meno liquido.

Metodo per verificare se il sensore è sporco

  • Utilizzo un obiettivo intorno ai 24-30mm
  • Metto sul computer un’immagine totalmente bianca, o utilizzo una parete bianca, o il cielo.
  • Imposto un diaframma molto chiuso (es. f/11 – f/16 – f/22)
  • Imposto ISO 100
  • Metto fuori fuoco (ad es. a infinito)
  • Aggiusto i tempi in modo che l’immagine sia chiara ma non bruciata. L’ideale è usare un tempo abbastanza lungo (es. intorno a 1 secondo)
  • Disabilito la stabilizzazione
  • Inquadro il PC o il muro
  • Se i tempi non sono già troppo lunghi per avere un leggero mosso da “fermi”, muovo leggermente (pochissimo eh?!) la fotocamera quando scatto per localizzare ancora meglio la sporcizia
  • Verifico sulla fotografia (meglio se usando il PC) se sono presenti macchie o linee causate da polvere o aloni.

Link

Elenco grandangoli Sony full frame

Cercate un grandangolo per la vostra Sony Full Frame?

Quello che segue è una raccolta, che ho fatto nel tempo, di obiettivi grandangolari per Sony Full Frame (FE) E-Mount. Siete pregati di non fare copia e incolla ma di linkare questo articolo qualora vogliate usarlo. GRAZIE.

Lo so, è un elenco infinito. Ho cercato di mettere in alto le principali marche, ma se avete già un brand in mente, vi conviene fare un bel “trova…” all’interno della pagina.

IMPORTANTE: per comodità ho messo i link, ma prima di ogni acquisto verificate attentamente che sia l’obiettivo corretto per voi!! Non mi assumo responsabilità per eventuali acquisti errati ;) Tali link sono affiliati Amazon. Pertanto, se compri qualcosa, tu non spenderai nemmeno un centesimo in più, e io riceverò una piccolissima percentuale dagli acquisti idonei, che mi aiuterà a realizzare contenuti gratuiti come questo! :)

Nota sui prezzi che ho cominciato a mettere: sono puramente indicativi e aggiornati al primo trimestre del 2023.

Ultimo aggiornamento: 01/03/2024

Sony

Prime

Sony FE 14mm f/1.8 GM (1550 € circa)
Sony FE 16mm f/1.8 G (1000 € circa)
Sony FE 20mm f/1.8 G (900 € circa)
Sony FE 24mm f/1.4 GM (1450 € circa)
Sony FE 24mm f/2.8 G (600 € circa)
Sony FE 28mm f/2.0 (370 € circa)
Convertitore da 28mm a 16mm
Convertitore da 28mm a 21mm
Sony FE 35mm f/1.4 GM (1500 € circa)
Sony FE 35mm f/1.4 ZA Distagon T* (950 € circa)
Sony FE 35mm f/1.8 (610 € circa)
Sony FE 35mm f/2.8 ZA Sonnar T* (550 € circa)

Zoom

Sony FE 12-24mm f/2.8 GM (2900 € circa)
Sony FE 12-24mm f/4 G (1700 € circa)
Sony FE 16-25 f/2.8 (SEL1625G) (1400 € circa)
Sony FE 16-35mm f/2.8 GM (1900 € circa)
FE 16-35 mm F2.8 GM II (SEL1635GM2) (2600 € circa)
Sony FE PZ 16-35mm f/4 G (1250 € circa)
Sony FE 16-35mm f/4 ZA Vario-Tessar T* OSS (1000 € circa)
Sony FE C 16-35 mm T3.1 (Cine Zoom)
Sony FE 20-70mm f/4 G (1450 € circa) [*]
Sony FE 24-50mm f/2.8 G (SEL2450G) (1300 € circa) [*]

[*] Inseriti in elenco anche se non è strettamente un grandangolo…

Sigma

Sigma 14mm f/1.4 DG DN Art (1600 € circa)
Sigma 14mm f/1.8 DG HSM Art (1450 € circa)
Sigma 20mm f/1.4 DG HSM Art (900 € circa)
Sigma 24mm f/1.4 DG HSM Art (800 € circa)
Sigma 28mm f/1.4 DG HSM Art

Sigma 20mm f1.4 DG DN Art
Sigma 20mm f/2 AF (C) DG DN (600 € circa)
Sigma 24mm f1.4 DG DN Art
Sigma 24mm f/2 AF (C) DG DN (650 € circa)
Sigma 24mm f/3.5 DG DN
Sigma 35mm f/1.2 AF (A) DG DN (1400 € circa)
Sigma 35mm f/1.4 AF (A) DG DN (800 € circa)
Sigma 35mm f/2 AF (C) DG DN (650 € circa)

Sigma 14-24mm f/2.8 DG DN Art (1450 € circa)
Sigma 16-28mm f/2.8 DG DN (900 € circa)

Sigma 14mm T2 Art (Cine)
Sigma 20mm T1.5 Art (Cine)
Sigma 24mm T1.5 Art (Cine)
Sigma 28mm T1.5 Art (Cine)
Sigma 35mm T1.5 Art (Cine)

Tamron

Tamron 20mm f/2.8 Di III OSD M 1:2 (400 € circa)
Tamron 24mm f/2.8 Di III OSD M 1:2 (300 € circa)
Tamron 35mm f/2.8 Di III OSD M 1:2 (350 € circa)

Tamron 17-28mm f/2.8 Di III RXD (900 € circa)
Tamron 20-40mm f2.8 Di III VXD (830 € circa)

Samyang/Rokinon

Samyang AF 14mm f/2.8 (300 € circa)
Samyang AF 18mm f/2.8 (300 € circa)
Samyang AF 24mm f/1.8 (480 € circa)
Samyang AF 24mm f/2.8 (230 € circa)
Samyang AF 35mm f/1.4 (520 € circa)
Samyang AF 35mm f/1.4 II (520 € circa)
Samyang AF 35mm f/1.8 (400 € circa)
Samyang AF 35mm f/2.8 (260 € circa)

Samyang V-AF 20mm T1.9 (Cine) – In arrivo 2023
Samyang V-AF 24mm T1.9 (Cine) – In arrivo 2023
Samyang V-AF 35mm T1.9 (Cine) – In arrivo 2023
Samyang AF 24mm T1.9 (Cine)

Samyang 12mm f/2.8 ED NCS Fisheye (M)
Samyang 14mm f/2.8 ED AS IF UMC (M)
Samyang 14mm f/2.8 II WS (M)
Samyang 20mm f/1.8 (M)
Rokinon 24mm f/1.4 (M)
Rokinon 24mm f/3.5 Tilt-Shift (M)
Rokinon 35mm f/1.4 AS UMC (M)

Rokinon 20mm T1.9 (M)

Viltrox

Viltrox AF 16mm f/1.8 (599 € circa)
Viltrox AF 20mm f/2.8 (179 € circa)
Viltrox PFU RBMH 20mm f/1.8 ASPH (515 € circa)
Viltrox AF 24mm f/1.8 (419 € circa)
Viltrox AF 28mm f/1.8 (435 € circa)
Viltrox AF 28mm f/4.5 Pancake (110 € circa)
Viltrox AF 35mm f/1.8 (435 € circa)

Viltrox S 20mm T2.0 (Cine) (570 € circa)

Lensbaby

Lensbaby Velvet 28mm f/2.5 Macro 1:2 (570 € circa)
Lensbaby Trio 28mm f/3.5
Lensbaby Burnside 35mm f/2.8
Lensbaby Composer Pro II + Edge 35mm f/3.5 (560 € circa)
Lensbaby Composer Pro II + Sweet 35mm f/2.5 (410 € circa)

NiSi

NiSi 15mm f/4 ASPH (480 € circa)

Meyer Optik Goerlitz

Meyer Optik Goerlitz Lydith 30mm f3.5 II
Meyer Optik Goerlitz Trioplan 35mm f2.8 II

Tokina

Tokina FiRIN 20mm f/2 AF (500 € circa)
Tokina FIRIN 20mm f/2 MF (620 € circa)

Tokina 18mm T1.5 Vista (Cine)
Tokina 21mm T1.5 Vista (Cine)
Tokina 25mm T1.5 Vista (Cine)
Tokina 29mm T1.5 Vista (Cine)
Tokina 35mm T1.5 Vista (Cine)

Tokina 16-28mm T3 II (Cine)

Venus Optics

Venus Optics Laowa 9mm f/5.6 FF RL
Venus Optics Laowa 10mm f/2.8 Zero-D FF Autofocus
Venus Optics Laowa 11mm f/4.5 FF RL (900 € circa)
Venus Optics Laowa 12mm f/2.8 Zero-D
Venus Optics Laowa 14mm f/4 FF RL Zero-D
Venus Optics Laowa 15mm f/2 Zero-D (830 € circa)
Venus Optics Laowa 15mm f/4 Macro (600 € circa)
Venus Optics Laowa 15mm f/4.5 Zero-D Shift
Venus Optics Laowa 15mm f/4.5R Zero-D Shift
Venus Optics Laowa 20mm f/4 Zero-D Shift
Venus Optics Loawa 24mm f14 Probe Macro 2:1
Venus Optics Laowa 25mm f/2.8 2.5-5x Ultra Macro (570 € circa)
Venus Optics Laowa 28mm f/1.2 FE
Venus Optics Laowa Argus 35mm f/0.95 FF
Venus Optics Laowa Argus 45mm f/0.95 FF

Venus Optics Laowa 10-18mm f/4.5-5.6 (820 € circa)
Venus Optics Laowa 12-24mm f/5.6 (630 € circa)

Venus Optics Laowa 12mm T2.9 Zero-D (Cine)
Venus Optics Laowa 14mm f14 Probe CMod (Cine)
Venus Optics Laowa 15mm T2.1 Zero-D (Cine)

Voigtlander

Voigtlander 10mm f/5.6 (1200 € circa)
Voigtlander 15mm f/4.5
Voigtlander 21mm f/1.4 Nokton (1400 € circa)
Voigtlander 21mm f/3.5 Color-Skopar
Voigtlander 35mm f/1.2 Nokton
Voigtlander 35mm f/1.4 Nokton Classic
Voitglander 35mm f/2 APO-Lanthar

Zeiss

Zeiss Batis 18mm f/2.8 (1150 € circa)
Zeiss Loxia 21mm f/2.8 (MF) (1400 € circa)
Zeiss Biogon 21mm f/4.5 ZM
Zeiss Batis 25mm f/2 (1050 € circa)
Zeiss Loxia 25mm f/2.4 (MF)
Zeiss Loxia 35mm f/2 (MF) (870 € circa)

Zeiss CP.3 15mm T2.9 Compact
Zeiss CP.3 18mm T2.9 Compact
Zeiss CP.3 21mm T2.9 Compact
Zeiss CP.3 25mm T2.1 Compact
Zeiss CP.3 28mm T2.1 Compact
Zeiss CP.3 35mm T2.1 Compact

Zeiss 15-30mm CZ.2

Altre marche

7Artisans 9 mm f/5.6 (540 € circa)
7Artisans 10mm f/2.8
7Artisans 28mm f/1.4
7Artisans 35mm f/2 MF
7Artisans 35mm f/5.6 Pancake

AstrHori 12mm f/2.8 Fisheye FF
AstrHori 18mm f/8 FF
AstrHori 28mm f/13 2x Macro FF

Brightin Star 23mm f/5.6

DZOFilm Catta Ace 18-35mm T2.9

Irix 11mm T4.3 (Cine)
Irix 15mm T2.6 (Cine)
Irix 21mm T1.5 (Cine)
Irix 30mm T1.5 (Cine)

Kipon 24mm f/2.4
Kipon 35mm f/2.4 Review

Kipon Colibri 24mm T2.5 (Cine)
Kipon Colibri 35mm T2.5 (Cine)

Meike 16mm T2.5 (Cine)
Meike 24mm T2.1 (Cine)
Meike 35mm T2.1 (Cine)

Mitakon Creator 35mm f/2

Oshiro 35mm f/2 LD UNC AL

Pergear 35mm f/1.4

Rockstar 35mm f/1.8

Sirui 35mm T2.9 1.6x

SLR Magic 18mm f/2.8 (Cine)
SLR Magic MicroPrime 18mm T2.8 (Cine)
SLR Magic MicroPrime 21mm T1.6 (Cine)
SLR Magic 25mm f/1.4 (Cine)
SLR Magic 35mm f/1.2 (Cine)
SLR Magic 35mm T1.3 (Cine)
SLR Magic MicroPrime 35mm T1.5 (Cine)

TTArtisan 11mm f/2.8 Fisheye MF
TTArtisan 21mm f/1.5

Yasuhara Anthy 35mm f1.8

Yongnuo 16mm f/1.8S DSM
Yongnuo 35mm f/2R DF DSM

Zenit Zenitar 35mm f/2