Libri di fotografia

Cerchi un libro di fotografia? Sei nel posto giusto per trovare ispirazione!

Ho deciso di pubblicare qui tutti i libri che possiedo inerenti la fotografia, la mia piccola biblioteca fotografica! Se hai qualche domanda o vuoi dei consigli per gli acquisti, chiedi pure nei commenti! :)

Ultimo aggiornamento: 19/09/2023

  1. Alessandro Bergamini – Humanity
  2. Annie Leibovitz – Immagini 1970-1990 (ed. multilingua: Annie Leibovitz. The early years 1970-1983. Ediz. inglese, francese e tedesca)
  3. Annie Leibovitz – Fotografie di una vita 1990-2005 (ed. inglese: A Photographer’s Life: 1990-2005)
  4. Annie Leibovitz – Ritratti 2005-2016 (ed. inglese: Annie Leibovitz Portraits: 2005-2016)
  5. Ansel Adams – La fotocamera
  6. August Sander – Masterpieces
  7. August Sander – Visage d’une époque
  8. Beaumont Newhall – Storia della fotografia
  9. Diane Arbus. An aperture monograph (ed. inglese: Diane Arbus: An Aperture Monograph)
  10. Dominique Fernandez, Leonardo Sciascia, Ferdinando Scianna (fotografie) – I siciliani
  11. Edward S Curtis – The North American Indian. The Complete Portfolios
  12. Elliott Erwitt – Personal best
  13. Ernst Friedrich – Guerra alla guerra
  14. Ferdinando Scianna – In gioco
  15. Ferdinando Scianna – Istanti di luoghi
  16. Ferdinando Scianna – Cose
  17. Ferdinando Scianna – Memoria, viaggio, racconto
  18. Ferdinando Scianna – Autoritratto di un fotografo
  19. Filippo Maggia – Effetto Araki
  20. Francesco Cito – L’isola al di là dal mare
  21. Francesco Cito – Immagini come parole
  22. Francesco Cito – Sulla Terra chiamata Palestina
  23. Francesco Cito – Francesco Cito Photographer
  24. Franco Fontana – Fullcolor
  25. Germano Celant – Giovanni Gastel
  26. Gianni Berengo Gardin – In parole povere
  27. Giovanni Gastel – The People I like
  28. Giovanni Gastel – Maschere e spettri
  29. Guido Harari – Remain in light. 50 anni di fotografie e incontri
  30. Henri Cartier-Bresson – The Decisive Moment (ed. francese: Henri Cartier-Bresson Images A La Sauvette)
  31. Henri Cartier-Bresson – In Cina
  32. Helmut Newton – Work
  33. Helmut Newton & Pirelli – Storia di un calendario censurato
  34. Iago Corazza – I segreti della fotografia di reportage
  35. John Berger – Capire una fotografia
  36. Luigi Ghirri – Kodachrome
  37. Magnum Life. Il fotogiornalismo che ha fatto la storia
  38. Magnum – La scelta della foto (ed. inglese: Magnum Contact Sheets)
  39. Marc Hom – Profiles
  40. Mauro De Bettio – 40 seasons of humanity
  41. Michael Freeman – L’occhio del fotografo
  42. Oliviero Toscani – More Than Fifty Years of Magnificent Failures
  43. Patrick Demarchelier – Photographs (ed. francese: Patrick Demarchelier)
  44. Peter Lindbergh – On fashion photography
  45. Peter Lindbergh – Shadows on the Wall
  46. Ralph Gibson – Nude
  47. Robert Capa
  48. Robert Capa – Leggermente fuori fuoco
  49. Roland Barthes – La camera chiara
  50. Robert Frank – Gli americani (ed. inglese: The Americans)
  51. Richard Avedon – Fotografie 1946-2004 (ed. inglese: Richard Avedon: Photographs 1946-2004)
  52. Sebastião Salgado – Genesi (ed. inglese: Sebastião Salgado. Genesis)
  53. Sebastião Salgado – La mano dell’uomo (ed. inglese: Workers: An Archaeology of the Industrial Age)
  54. Sebastião Salgado – Children. I bambini di Exodus
  55. Sebastião Salgado – Gold (ed. multilingua: Sebastião Salgado. Gold)
  56. Sebastião Salgado – Africa
  57. Sebastião Salgado – Amazônia (ed. inglese: Sebastião Salgado. Amazônia)
  58. Sebastião Salgado – Dalla mia Terra alla Terra
  59. Susan Sontag – Sulla fotografia
  60. Susan Sontag – Davanti al dolore degli altri
  61. Ugo Mulas – La fotografia
  62. Ugo Mulas – L’operazione fotografica
  63. Vincent Peters – The light between us
  64. William Klein – New York 1954.55 (ed. inglese: New York 1954.55)
  65. William Klein – PARIGI + KLEIN

La migliore APS-C Sony!

Non uso molti giri di parole, è uscita da pochissimo e non ho dubbi: la migliore mirrorless APS-C di Sony è a mio parere la nuova Sony A6700!!

Perché? Semplicemente perché secondo me il nuovo autofocus basato sull’intelligenza artificiale è qualcosa di spettacolare! Non aggiungo altro.

La domanda che avrete è sicuramente: quindi vale ancora la pena comprare la A6600 o inferiori?

La mia risposta è: se il prezzo non vi fa arrivare alla 6700, ovviamente vale ancora la pena, ma solo se avete fretta di acquistare e al limite anche se fate solo foto di paesaggio e/o foto in cui l’AF non è poi così importante. Se invece non avete fretta, posticipate di qualche mese l’acquisto e puntate a questa nuova uscita. Non ve ne pentirete.

Appunti di fotografia [119] – La bellezza

Sto leggendo tantissime cose nelle stories Instagram di Marco Ragaini (se non lo seguite, correte a farlo perché merita!!). Questa settimana mi sono soffermato sul concetto di “bellezza” per la quale scrive:

La fotografia ha certamente a che fare con la ricerca della bellezza. E la fotografia di ritratto, con la ricerca della bellezza delle persone.
È però difficile dire cosa si intende, cosa intendo per bellezza. lo per esempio sento una distanza crescente tra ciò che trovo bello in una persona e i canoni che definiscono come dovrebbe essere.

Spesso si riduce la bellezza all’adeguamento a un modello estetico irraggiungibile che in realtà allontana dalla ricerca del Bello e porta a sentire inadeguatezza per come si è. Credo che queste siano constatazioni ovvie, che tutti sperimentiamo.

Lavorando spesso con attrici e attori, sento la responsabilità di rappresentarli come persone interessanti, ricche, espressive, contraddittorie, intriganti, magari anche inquietanti, ma non solamente o principalmente come “belle”. Credo che questo sia molto riduttivo, e forse nemmeno utile professionalmente.
Quando fotografo una persona molto vicina ai canoni estetici comuni penso sempre: “abbiamo un problema, è troppo bella”. Intendo dire che il rischio è di fare foto che fanno tutte presa solo su uno stesso aspetto, riducendo così questa persona a una sola dimensione e perdendo tutta la ricchezza che potrebbe esprimere.

La bellezza esiste. Tutti ne conteniamo, come esiste in un paesaggio o in un’opera d’arte. Si tratta solo di scoprirla e di lasciarla emergere.
Negli anni ho sentito di dover fare un lavoro importante su di me, uomo e pure boomer, per mettere in discussione e arricchire la mia idea di bellezza, i modelli che mi condizionano, la mia capacità di guardare. Mi sono accorto di essere come
“daltonico” vedevo le persone, specie le donne, sotto un’angolatura ristretta: farle venire belle in foto. Dove “belle” era ovviamente belle come sulle riviste.
Ascoltando, leggendo, guardando il lavoro di fotografe e fotografi, credo di aver coltivato il mio sguardo. Ciò che mettiamo in una foto è ciò che sappiamo vedere di una persona. Se il nostro sguardo è banale, lo sarà anche il ritratto.

Mi viene in mente anche un altro aspetto: la bellezza non è qualcosa che il fotografo “appiccica” sopra alla persona, con luci, effetti, pose e Photoshop, ma qualcosa che la persona lascia uscire, e che il fotografo sa cogliere.

Che dire, bellissimo. Spesso mi sono trovato nella condizione di volere a tutti i costi fare uscire dal ritratto quel concetto di bellezza, quasi ideale, da copertina. Spesso ho scelto una fotografia solo perché il soggetto lo vedevo “più bello”, ma dopo quella scelta che in fondo, riflettendoci, era forzata, sentivo un’attrazione inspiegabile verso un’altra fotografia più sincera, forse meno “bella”, ma più particolare, quella fotografia in cui la bellezza del soggetto non stava nel “bello” utopico ma in un’espressione, in un momento, in un tratto particolare, in uno sguardo, in qualcos’altro che sentivo inspiegabilmente più vicino.

Appunti di fotografia [118] – Le facce e le pose nel ritratto

Altra bellissima riflessione tratta da stories di Marco Ragaini (se non lo seguite, correte a farlo!!) riguarda le espressioni e le pose nel ritratto:

Come esseri umani, siamo bravissimi a leggere le espressioni sui volti dei nostri simili. Distinguiamo le espressioni finte da quelle vere, riconosciamo l’imbarazzo in un sorriso che vorrebbe sembrare spontaneo e sentiamo la forza di uno sguardo in cui abita realmente una domanda. Quando guardiamo un ritratto, vediamo soprattutto cosa comunica la persona raffigurata, molto di più di quanto apprezziamo la bellezza formale della foto.

Per questo nei miei lavori di ritratto e di book non mi senterete mai dire “sorridi” o chiedervi una determinata espressione. Tanto meno vi dirò di immaginare situazioni tristi o allegre, di fare viaggi mentali o di recitare una parte. Per me l’espressione che il soggetto avrà in foto deve nascere da ciò che succede sul set e deve riflettere un’emozione reale.

Come durante una conversazione, una sessione di ritratto attraversa diversi momenti e suscita emozioni diverse e autentiche. Di questo dialogo il ritratto è traccia e testimonianza. Il mio compito è di creare e prendermi cura del clima e della relazione per consentire alla persona di essere se stessa. O di essere una parte di sé che magari non conosce ancora.

Come ci mettiamo “in posa” in una fotografia? La domanda non è banale perché la posizione del corpo non ha solo una funzione estetica o compositiva: dice molto della persona e si riflette in qualche modo anche nell’espressione. Il corpo “sa” interpretare e non solo esprimere una posizione. Così, il fatto di essere in una posa comoda o scomoda, chiusa o aperta, naturale o artificiosa, che ci appartiene o che ci è stata assegnata, influisce molto sul risultato del ritratto.

Personalmente, credo che la posa debba appartenere alla persona che viene ritratta. lo posso dare delle indicazioni compositive legate alla mia sensibilità o alla luce, ma desidero che la persona si riconosca nella posizione che assume, che il suo corpo la senta propria e la esprima al meglio.
La posa, in una sessione di ritratto, evolve come evolve la consapevolezza di sé e il percorso che si sta facendo. Così pian piano la persona si appropria sempre di più di se stessa e si mette in gioco nello spazio, esprimendo ciò che è non solo attraverso l’espressione del viso ma attraverso ogni muscolo.

Su questi punti si potrebbero fare ore di dibattito. Ho avuto esperienza di maestri di fotografia all’opera che guidavano in tutto e per tutto, dirigevano completamente corpo e volto per il raggiungimento del proprio scopo e della propria visione. Altri che lasciavano molto (e in alcuni casi troppo) spazio alla libertà.

A mio avviso, il fotografo dovrebbe innanzi tutto chiarire (chiarirsi) lo scopo. Qual è lo scopo del ritratto? C’è un messaggio che una committenza pretende? C’è un messaggio che tu ti vuoi imporre di dare? Definito ciò, come dico sempre io, si comincia a danzare insieme, verso una direzione. Le facce, le pose, la finzione, la naturalezza, la spontaneità dipende da entrambi. Fotografo e fotografato. L’abilità del fotografo nel condurre, e la fiducia del fotografato. La relazione che si crea tra i due e che plasma viso e corpo. Ecco forse la chiave è proprio questa, in gran parte.

Appunti di fotografia [117] – L’imbarazzo nel ritratto

Qualche tempo fa, curiosando tra le stories di Marco Ragaini (se non lo seguite, correte a farlo) leggo una riflessione sull’imbarazzo nel ritratto. Ne trascrivo qui alcune parti di mio interesse:

L’imbarazzo non è un ostacolo alla fotografia di ritratto, è invece una risorsa, perché è un’emozione autentica, che […] “costringe” soggetto e fotografo a un “patto di onestà” in cui entrambi si mettono in gioco cosi come sono.

Inoltre, non è vero che l’imbarazzo è solo di chi posa. In realtà anche chi fotografa prova un’emozione simile, si chiede se sarà all’altezza, se riuscirà a mettersi in sintonia con la persona che ha davanti, se troverà la strada giusta per fare le foto che vorrebbe.
L’imbarazzo quindi apre la porta alla relazione, e lo fa su un piano di autenticità. […]

Da questo spunto si potrebbero aprire tantissimi temi a mio avviso, come quello della comfort zone, dei limiti, dell’incontro, della relazione… ma non mettiamo troppa carne al fuoco. Per stasera può bastare. :)

Elenco grandangoli Sony full frame 2023

Cercate un grandangolo per la vostra Sony Full Frame?

Quello che segue è una raccolta, che ho fatto nel tempo, di obiettivi grandangolari per Sony Full Frame (FE) E-Mount. Siete pregati di non fare copia e incolla ma di linkare questo articolo qualora vogliate usarlo. GRAZIE.

Lo so, è un elenco infinito. Ho cercato di mettere in alto le principali marche, ma se avete già un brand in mente, vi conviene fare un bel “trova…” all’interno della pagina.

IMPORTANTE: per comodità ho messo i link, ma prima di ogni acquisto verificate attentamente che sia l’obiettivo corretto per voi!! Non mi assumo responsabilità per eventuali acquisti errati ;)

Nota sui prezzi che ho cominciato a mettere: sono puramente indicativi e aggiornati al primo trimestre del 2023.

Ultimo aggiornamento: 03/07/2023

Sony

Prime

Sony FE 14mm f/1.8 GM (1550 € circa)
Sony FE 20mm f/1.8 G (900 € circa)
Sony FE 24mm f/1.4 GM (1450 € circa)
Sony FE 24mm f/2.8 G (600 € circa)
Sony FE 28mm f/2.0 (370 € circa)
Convertitore da 28mm a 16mm
Convertitore da 28mm a 21mm
Sony FE 35mm f/1.4 GM (1500 € circa)
Sony FE 35mm f/1.4 ZA Distagon T* (950 € circa)
Sony FE 35mm f/1.8 (610 € circa)
Sony FE 35mm f/2.8 ZA Sonnar T* (550 € circa)

Zoom

Sony FE 12-24mm f/2.8 GM (2900 € circa)
Sony FE 12-24mm f/4 G (1700 € circa)
Sony FE 16-35mm f/2.8 GM (2450 € circa)
Sony FE PZ 16-35mm f/4 G (1250 € circa)
Sony FE 16-35mm f/4 ZA Vario-Tessar T* OSS (1000 € circa)
Sony FE C 16-35 mm T3.1 (Cine Zoom)
Sony FE 20-70mm f/4 G (1450 € circa) [*]

[*] Inserito in elenco anche se non è strettamente un grandangolo…

Sigma

Sigma 14mm f/1.8 DG HSM Art (1450 € circa)
Sigma 20mm f/1.4 DG HSM Art (900 € circa)
Sigma 24mm f/1.4 DG HSM Art (800 € circa)
Sigma 28mm f/1.4 DG HSM Art

Sigma 20mm f1.4 DG DN Art
Sigma 20mm f/2 AF (C) DG DN (600 € circa)
Sigma 24mm f1.4 DG DN Art
Sigma 24mm f/2 AF (C) DG DN (650 € circa)
Sigma 24mm f/3.5 DG DN
Sigma 35mm f/1.2 AF (A) DG DN (1400 € circa)
Sigma 35mm f/1.4 AF (A) DG DN (800 € circa)
Sigma 35mm f/2 AF (C) DG DN (650 € circa)

Sigma 14-24mm f/2.8 DG DN Art (1450 € circa)
Sigma 16-28mm f/2.8 DG DN (900 € circa)

Sigma 14mm T2 Art (Cine)
Sigma 20mm T1.5 Art (Cine)
Sigma 24mm T1.5 Art (Cine)
Sigma 28mm T1.5 Art (Cine)
Sigma 35mm T1.5 Art (Cine)

Tamron

Tamron 20mm f/2.8 Di III OSD M 1:2 (400 € circa)
Tamron 24mm f/2.8 Di III OSD M 1:2 (300 € circa)
Tamron 35mm f/2.8 Di III OSD M 1:2 (350 € circa)

Tamron 17-28mm f/2.8 Di III RXD (900 € circa)
Tamron 20-40mm f2.8 Di III VXD (830 € circa)

Samyang/Rokinon

Samyang AF 14mm f/2.8 (300 € circa)
Samyang AF 18mm f/2.8 (300 € circa)
Samyang AF 24mm f/1.8 (480 € circa)
Samyang AF 24mm f/2.8 (230 € circa)
Samyang AF 35mm f/1.4 (520 € circa)
Samyang AF 35mm f/1.4 II (520 € circa)
Samyang AF 35mm f/1.8 (400 € circa)
Samyang AF 35mm f/2.8 (260 € circa)

Samyang V-AF 20mm T1.9 (Cine) – In arrivo 2023
Samyang V-AF 24mm T1.9 (Cine) – In arrivo 2023
Samyang V-AF 35mm T1.9 (Cine) – In arrivo 2023
Samyang AF 24mm T1.9 (Cine)

Samyang 12mm f/2.8 ED NCS Fisheye (M)
Samyang 14mm f/2.8 ED AS IF UMC (M)
Samyang 14mm f/2.8 II WS (M)
Samyang 20mm f/1.8 (M)
Rokinon 24mm f/1.4 (M)
Rokinon 24mm f/3.5 Tilt-Shift (M)
Rokinon 35mm f/1.4 AS UMC (M)

Rokinon 20mm T1.9 (M)

Tokina

Tokina FiRIN 20mm f/2 AF (500 € circa)
Tokina FIRIN 20mm f/2 MF (620 € circa)

Tokina 18mm T1.5 Vista (Cine)
Tokina 21mm T1.5 Vista (Cine)
Tokina 25mm T1.5 Vista (Cine)
Tokina 29mm T1.5 Vista (Cine)
Tokina 35mm T1.5 Vista (Cine)

Tokina 16-28mm T3 II (Cine)

Venus Optics

Venus Optics Laowa 9mm f/5.6 FF RL
Venus Optics Laowa 11mm f/4.5 FF RL (900 € circa)
Venus Optics Laowa 12mm f/2.8 Zero-D
Venus Optics Laowa 14mm f/4 FF RL Zero-D
Venus Optics Laowa 15mm f/2 Zero-D (830 € circa)
Venus Optics Laowa 15mm f/4 Macro (600 € circa)
Venus Optics Laowa 15mm f/4.5 Zero-D Shift
Venus Optics Laowa 15mm f/4.5R Zero-D Shift
Venus Optics Laowa 20mm f/4 Zero-D Shift
Venus Optics Loawa 24mm f14 Probe Macro 2:1
Venus Optics Laowa 25mm f/2.8 2.5-5x Ultra Macro (570 € circa)
Venus Optics Laowa 28mm f/1.2 FE
Venus Optics Laowa Argus 35mm f/0.95 FF
Venus Optics Laowa Argus 45mm f/0.95 FF

Venus Optics Laowa 10-18mm f/4.5-5.6 (820 € circa)
Venus Optics Laowa 12-24mm f/5.6 (630 € circa)

Venus Optics Laowa 12mm T2.9 Zero-D (Cine)
Venus Optics Laowa 14mm f14 Probe CMod (Cine)
Venus Optics Laowa 15mm T2.1 Zero-D (Cine)

Voigtlander

Voigtlander 10mm f/5.6 (1200 € circa)
Voigtlander 15mm f/4.5
Voigtlander 21mm f/1.4 Nokton (1400 € circa)
Voigtlander 21mm f/3.5 Color-Skopar
Voigtlander 35mm f/1.2 Nokton
Voigtlander 35mm f/1.4 Nokton Classic
Voitglander 35mm f/2 APO-Lanthar

Zeiss

Zeiss Batis 18mm f/2.8 (1150 € circa)
Zeiss Loxia 21mm f/2.8 (MF) (1400 € circa)
Zeiss Biogon 21mm f/4.5 ZM
Zeiss Batis 25mm f/2 (1050 € circa)
Zeiss Loxia 25mm f/2.4 (MF)
Zeiss Loxia 35mm f/2 (MF) (870 € circa)

Zeiss CP.3 15mm T2.9 Compact
Zeiss CP.3 18mm T2.9 Compact
Zeiss CP.3 21mm T2.9 Compact
Zeiss CP.3 25mm T2.1 Compact
Zeiss CP.3 28mm T2.1 Compact
Zeiss CP.3 35mm T2.1 Compact

Zeiss 15-30mm CZ.2

Lensbaby

Lensbaby Velvet 28mm f/2.5 Macro 1:2 (570 € circa)
Lensbaby Trio 28mm f/3.5
Lensbaby Burnside 35mm f/2.8
Lensbaby Composer Pro II + Edge 35mm f/3.5 (560 € circa)
Lensbaby Composer Pro II + Sweet 35mm f/2.5 (410 € circa)

NiSi

NiSi 15mm f/4 ASPH (480 € circa)

Meyer Optik Goerlitz

Meyer Optik Goerlitz Lydith 30mm f3.5 II
Meyer Optik Goerlitz Trioplan 35mm f2.8 II

Altre marche

7Artisans 10mm f/2.8
7Artisans 28mm f/1.4
7Artisans 35mm f/2 MF
7Artisans 35mm f/5.6 Pancake

AstrHori 12mm f/2.8 Fisheye FF
AstrHori 18mm f/8 FF
AstrHori 28mm f/13 2x Macro FF

Brightin Star 23mm f/5.6

DZOFilm Catta Ace 18-35mm T2.9

Irix 11mm T4.3 (Cine)
Irix 15mm T2.6 (Cine)
Irix 21mm T1.5 (Cine)
Irix 30mm T1.5 (Cine)

Kipon 24mm f/2.4
Kipon 35mm f/2.4 Review

Kipon Colibri 24mm T2.5 (Cine)
Kipon Colibri 35mm T2.5 (Cine)

Meike 16mm T2.5 (Cine)
Meike 24mm T2.1 (Cine)
Meike 35mm T2.1 (Cine)

Mitakon Creator 35mm f/2

Oshiro 35mm f/2 LD UNC AL

Pergear 35mm f/1.4

Rockstar 35mm f/1.8

Sirui 35mm T2.9 1.6x

SLR Magic 18mm f/2.8 (Cine)
SLR Magic MicroPrime 18mm T2.8 (Cine)
SLR Magic MicroPrime 21mm T1.6 (Cine)
SLR Magic 25mm f/1.4 (Cine)
SLR Magic 35mm f/1.2 (Cine)
SLR Magic 35mm T1.3 (Cine)
SLR Magic MicroPrime 35mm T1.5 (Cine)

TTArtisan 11mm f/2.8 Fisheye MF
TTArtisan 21mm f/1.5

Viltrox AF 16mm f/1.8 (599 € circa)
Viltrox PFU RBMH 20mm f/1.8 ASPH
Viltrox AF 24mm f/1.8 (435 € circa)
Viltrox AF 35mm f/1.8 (435 € circa)

Viltrox S 20mm T2.0 (Cine)

Yasuhara Anthy 35mm f1.8

Yongnuo 16mm f/1.8S DSM
Yongnuo 35mm f/2R DF DSM

Zenit Zenitar 35mm f/2