1 Apr 2021 |
Due persone si incontrano ogni volta in un modo diverso, una magica sintesi che ho visto scattare infinite volte: seduzione, empatia, scoperta reciproca.
Tratto dalla prefazione di Umberto Frigerio a The People I like, Giovanni Gastel.
13 Mar 2021 |
Sabato scorso avrei dovuto partecipare all’ultimo incontro del workshop del Maestro Giovanni Gastel. Purtroppo è mancato oggi.
Oltre ad essere indiscutibilmente un Grande della Fotografia, mi rimarrà nel cuore la sua eleganza di altri tempi e la sua disponibilità verso tutti. La sua poesia, nelle parole e nei modi, l’ha assolutamente riversata nella Sua fotografia.
Se ne va una grande persona.
“Un poeta fotografo” questa la descrizione più bella che ho sentito.
6 Mar 2021 |
Ogni ritratto rappresenta l’incontro e la sintesi di due immaginari, o di quattro: “Quello che io credo di essere, quello che vorrei si creda io sia, quello che il fotografo crede io sia e quello di cui egli si serve per far mostra della sua arte”.
Tratto da La camera chiara, Roland Barthes e prefazione di Umberto Frigerio a The People I like, Giovanni Gastel.
27 Feb 2021 |
Ho deciso da oggi (forse troppo tardi) di appuntare tutto ciò che mi viene in mente sulla fotografia, da pensieri totalmente MIEI ad annotazioni prese da letture, o ascoltate, o imparate da discorsi di grandi maestri. Anche solo breve frasi che per me hanno molto significato. Qualcosa di molto utile che è un peccato dimenticare.
A voi la prima:
Mi fanno sempre “sorridere” le richieste di consigli sugli obiettivi da acquistare senza definire BENE lo scopo. Non amo dare numeretti “chiavi in mano” a chi impara La fotografia. Secondo me è il miglior modo per farla morire e per standardizzare qualcosa che non è standard.
Ciò dimostra una totale mancanza di cultura, sia in chi fa la domanda, sia in chi dà una risposta.
Gabriele
12 Feb 2021 |
Voglio regalarvi tre consigli che ritengo possano cambiare drasticamente e in positivo il vostro approccio nella lunga strada per diventare fotografi e possono evitare di farvi buttare via molti soldi inutilmente.
- PRIMA si STUDIA e POI si prende in mano una fotocamera o ALMENO fare le due attività in maniera PARALLELA.
- NON LEGGERE qua e là su Internet e sui social, ma intraprendi un PERCORSO DI STUDI PRESSO UNA SCUOLA (in presenza è preferibile), questo ti permetterà di ridurre notevolmente i tempi di apprendimento e di evitare di incappare in PRESUNTI SACCENTI…!
- CERCA CHI SONO I GRANDI FOTOGRAFI, CON ALMENO 10-15 ANNI DI ESPERIENZA, CHE SI OCCUPANO DEL GENERE FOTOGRAFICO DI TUO INTERESSE e fai corsi specifici/workshop/mentoring 1-1 con loro.
SOLO con la CULTURA e con lo studio avrete una solida base su cui costruire il vostro FUTURO!
Scritto col cuore in mano.