7 Mag 2013 |
Lista di comandi utili per yum, gestore dei pacchetti (simile ad apt-get di Debian) delle distribuzioni Linux RedHat-like come Red Hat, CentOS, Fedora Core:
- install
- update
- check-update
- remove
- info
- groupinstall
- grouplist
- groupremove
- groupinfo
- history
A questa lista non ho aggiunto spiegazioni perché, per chi ha un minimo di dimestichezza con la shell, sono abbastanza auto-esplicativi. Per chi volesse una lista completa delle opzioni e una spiegazione di come usarli e di ciò che fanno, ho messo dei link qui sotto.
Link utili
4 Apr 2012 |
Dopo aver installato una CentOS 6.2 Minimal ho avuto la necessità di installare Gnome.
Per fare ciò ho lanciato:
# yum groupinstall "Desktop" # yum groupinstall "Supporto per l'italiano" # yum install xorg-x11-fonts-Type1 # yum groupinstall Caratteri
Il terzo comando è stato dato poiché dopo aver lanciato “startx”, l’interfaccia grafica visualizzava dei quadrati al posto delle normali scritte dei menu.
Il quarto comando è stato dato perché i caratteri in gnome non venivano visualizzati correttamente (spaziature troppo strette).
N.B.: Su CentOS 6.3 e 6.4 Minimal, il terzo comando non è stato necessario ma ho dovuto lanciare anche:
# yum groupinstall "Sistema X Window"
Seguito da:
# reboot
Dopo il riavvio è comparsa una mini-configurazione di alcuni servizi (rete, firewall, servizi in avvio,…).
A questo punto, lanciando “startx” da root veniva avviato Gnome con privilegi di root. Una finestra avvertiva:
“Stai cercando di utilizzare l’account root o super utente. Questo account è un account specializzato non ideato per l’esecuzione di una sessione dell’utente normale. Alcuni programmi non funzioneranno correttamente e le azioni eseguite con questo account potranno causare danni permanenti al sistema operativo”.
Per tale motivo ho creato un utente (non root) da Sistema -> Amministrazione -> Utenti e gruppi.
Poi ho terminato la sessione di root cliccando in alto a destra su “root” -> “Esci…” -> Termina sessione
A questo punto, da shell, invece di lanciare “startx”, ho lanciato:
# gdm
che ha fatto comparire la normale finestra di login con il nuovo utente creato.
Ora se si vuole avviare CentOS direttamente con l’interfaccia grafica, occorre modificare il runlevel di default. Per fare ciò, ho modificato il file inittab:
# vi /etc/inittab
sostituendo la riga:
id:3:initdefault:
con:
id:5:initdefault:
Al riavvio del PC vedrete la maschera di login di Gnome.
3 Apr 2012 |
# vi /etc/yum.conf
Aggiungere le seguenti righe nel file:
proxy=http://proxy.mioDominio.it:portaDelProxy proxy_username=nomeUtente proxy_password=miaPassword
7 Ago 2011 |
Se dopo aver lanciato yum update:
[usertest@fedoratest ~]$ sudo yum update
[sudo] password for usertest:
Compare:
Loaded plugins: langpacks, presto, refresh-packagekit
fedora/metalink | 33 kB 00:00
http://fedora.mirror.garr.it/mirrors/fedora/linux/releases/15/Everything/i386/os/repodata/repomd.xml: [Errno 14] curl#56 - "Network error recv()"
Trying other mirror.
ftp://ftp.ciril.fr/pub/linux/fedora/linux/releases/15/Everything/i386/os/repodata/repomd.xml: [Errno 14] curl#7 - "Couldn't connect"
Trying other mirror.
http://mirror.nl.leaseweb.net/fedora/linux/releases/15/Everything/i386/os/repodata/repomd.xml: [Errno 14] curl#56 - "Network error recv()"
Trying other mirror.
[...]
Potrebbe essere necessario impostare il vostro proxy nel file yum.conf. Quindi andiamo ad editare tale file:
[usertest@fedoratest ~]$ sudo gedit /etc/yum.conf
e aggiungiamo le seguenti righe al suo interno, dopo il tag [main]:
proxy=http://proxy.mioDominio.it:portaDelProxy
proxy_username=nomeUtente
proxy_password=miaPassword
Es:
[main]
proxy=http://proxy.gabriele.it:8080
proxy_username=gabriele
proxy_password=My_V3rY_Str0Ng_P4$$wW0rD!
cachedir=/var/cache/yum/$basearch/$releasever
keepcache=0
debuglevel=2
...
N.B. 1: ricordatevi che il file yum.conf è aperto in lettura a tutti gli utenti… la password è scritta in chiaro…
N.B. 2: a quanto parte Fedora Core 15 ha un bug per l’impostazione del proxy. Leggi qui.