Viaggi: 5-6 giorni a Tromso in inverno

Eccomi di ritorno da un bellissimo viaggio a Tromsø di 6 giorni (pieni) con la famiglia! Ve lo voglio raccontare per darvi alcuni spunti che vi possono essere utili se volete recarvi nello stesso posto. :)

Noi siamo partiti il 31 dicembre e ritornati il 7 gennaio. Ecco… primo consiglio: non scegliete le stesse date. :) Partire, il 31 dicembre, al mattino presto, non è stata la migliore delle idee perché, nonostante il viaggio non sia lunghissimo, la stanchezza verso sera si farà sentire e rischierete di dimenticarvi del capodanno :D Per la prossima volta, una partenza a metà mattina con arrivo a metà pomeriggio, andrà benissimo.

Un nota: perché nel titolo ho scritto “5-6 giorni”? Perché potete decidere a vostro piacimento di non fare alcune delle attività che descrivo, o al contrario potete anche aggiungerne delle altre.

Volo

Al momento non esiste un volo diretto Malpensa – Tromso, quindi abbiamo scelto di ridurre al minimo i cambi facendo Malpensa – Vienna – Tromso all’andata, e Tromso – Monaco – Malpensa al ritorno. Ovviamente meno scali = maggior costo, quindi scegliete voi ciò che si avvicina di più alle vostre necessità/possibilità.

Dove soggiornare?

La maggior parte delle escursioni parte proprio sotto il Radisson Blu Hotel Tromsø. Noi non eravamo lì e non l’abbiamo provato, ma le recensioni, leggendole in questo momento, non sembrano brutte.
Quindi consiglio quell’hotel o uno nei dintorni in modo da fare tutto con la massima tranquillità, ottimizzando i tempi.

Hotel o appartamento?

Noi abbiamo optato per un appartamento nel quartiere Vervet, una zona nuova, centrale e ben servita. Eravamo molto vicini ad una bakery molto buona, a ristoranti, e anche ad un supermercato in cui abbiamo fatto spesa per alcune colazioni e alcuni pasti (anche perché mangiare fuori non è molto economico).

Cosa fare?

Qui di seguito leggerete una divisione in 6 giorni, ma voi potete incastrare più attività all’interno della stessa giornata. Noi abbiamo scelto una vacanza “relax” in cui fare una sola attività “grossa” al giorno e concederci del tempo libero.

Giorno 1

Silent Whale Watching (dalle 8.00 alle 16.00 circa)

Prenotabile dal sito https://brimexplorer.com/destination/troms%C3%B8 o da Tripadvisor: https://www.tripadvisor.it/AttractionProductReview-g190475-d16822822-Silent_Whale_Watching-Tromso_Troms_Northern_Norway.html

Vi consiglio di prenotarla per il primo giorno pieno disponibile perché parte al mattino intorno alle 8 e anche perché, se dovesse saltare a causa di maltempo, potrebbero farvela recuperare qualche giorno dopo (se ci sono disponibilità) oppure ve la convertono in qualche altra crociera che potete vedere sempre sul loro sito.

Giorno 2

Husky Sled Ride Afternoon (dalle 14.30 alle 18.00 circa)
Prenotabile dal sito: https://villmarkssenter.no/

E’ un giro su slitta trainata dai cani, con spiegazioni sui cani, cuccioli,… e una merenda. Forniscono loro l’eventuale abbigliamento necessario (tuta e stivali).
Noi abbiamo scelto la soluzione in cui la slitta era condotta da una persona perché avevamo un bimbo piccolo a bordo, ma sul sito è prenotabile anche l’escursione per provare a condurre la slitta da sé.

Giorno 3

Reindeer feeding and Sami culture (dalle 10.00 alle 14.00 circa)
Sempre prenotabile dal sito: https://villmarkssenter.no/

Visita a un campo di renne, gli si dà da mangiare, ci sono state offerte bevande calde e pranzo caldo, ci hanno raccontato la storia della cultura Sami, poi avremmo dovuto assistere a canti tipici e a una dimostrazione di tiro con il lazo che però non hanno svolto.

Giorno 4

Fjellheisen (Funivia con vista panoramica)
https://www.fjellheisen.no/engelsk/fjellheisen-home

Dalla cima si può godere di una vista stupenda! Noi siamo saliti intorno alle 11 e scesi intorno alle 14.30, ma in questo “breve” periodo di tempo abbiamo assistito sia al paesaggio “diurno” che “notturno”.
Contestualmente alla prenotazione dei biglietti, consiglio di prenotare anche un posto al ristorante che è sempre pieno… e caro come il fuoco! :)

Giorno 5

Aurora Husky Visit (dalle 18.45 alle 23.00)
Prenotabile dal sito: https://villmarkssenter.no/

Questa escursione è stata un po’ una ripetizione nella prima parte dato che la visita agli Husky l’avevamo già fatta, però siamo stati costretti perché avendo un bimbo piccolo non potevamo stare fuori di notte per osservare l’aurora. Direi, però, che a parte la spiegazione sui cuccioli e la visita al campo degli husky, è stato molto bello stare fuori a osservare l’aurora, scaldati dal fuoco e cenare all’interno di un tendone.

Sempre sul sito ci sono tante altre soluzioni sicuramente da provare per adulti o bimbi più grandi, come le spedizioni con i cani da slitta, passare la notte fuori per vedere l’aurora boreale, glamping,…

Giorno 6

Visita a Tromso.

Polar Museum (Søndre Tollbodgate 11B, 9008 Tromsø, Norvegia)
questo non l’abbiamo prenotato in anticipo.

Altri consigli e altre attività da aggiungere

Vi consiglio di prenotare tutte le escursioni in anticipo (almeno 4-5 giorni prima). Sono attività che vanno molto e si rischia il sold out!

Altri musei che ci hanno consigliato:

Un altro sito web che ci hanno consigliato per prenotare le escursioni è: https://arcticadventuretours.no/ e anche il noto Tripadvisor (oltre ad effettuare alcune prenotazioni da lì, l’abbiamo usato per scoprire le attività da fare).

Altre attività/visite da incastrare:

Dove mangiare

Mangiare fuori, come dicevo, non è molto economico, per questo abbiamo spesso fatto la spesa al supermercato:

  • Coop Prix, Stortorget 1, 9000 Tromsø, Norvegia

Colazioni

Abbiamo provato questi 3 ottimi posti:

Pranzi/cene

Siamo stati da:

  • Dragøy, Stortorget 1, 9008 Tromsø, Norvegia (mercato del pesce che ha dei tavoli e ti cucina quello che vuoi)
  • Full Steam Tromso, Søndre Tollbodgate 3, 9008 Tromsø, Norvegia (le recensioni sono molto positive, ma noi sinceramente non abbiamo mangiato benissimo).
  • Casa Inferno, Vestregata 2, 9008 Tromsø, Norvegia (è una pizzeria italiana, pizza ottima).

Altri ristoranti che ci hanno consigliato:

Vestiti

Il freddo è molto soggettivo. Il mio caro amico che vive lì, mi ha accolto con dei pantaloni leggeri e un maglioncino che io metterei in primavera :) Però il mio consiglio è: copritevi bene! In molte occasioni la tuta da sci può essere un’ottima scelta. In ogni caso, giacca a vento, scaldacollo, cuffia, guanti pesanti,… e sotto a strati: noi abbiamo scelto maglie tecniche, dolcevita, felpa tecnica, sottotuta tecnica. Poi, doppie calze di lana e scarponi.

Degli accessori davvero molto utili per camminare tranquillamente (anche con un bimbo in braccio) e senza paura di scivolare, sono stati questi ramponcini elastici da agganciare sotto gli scarponi: Rakaraka Ramponi Antiscivolo. Potrebbero sembrare scadenti, ogni tanto si spostava leggermente la punta (ma purtroppo dipende dalla misura che scegliete per la vostra scarpa), però hanno fatto il loro lavoro e… non sono mai caduto nemmeno camminando sul ghiaccio!

Guanti

Attenzione! Questi sono guanti che ho usato per la fotografia. In ogni caso, anche se non fotografate, il mio consiglio è quello di indossare guanti pesanti che possano contrastare le basse temperature e magari anche il vento freddo. Se non odiate le muffole, ve le consiglio, magari mettendo sotto un bel guanto caldo.

Io ero equipaggiato con:

Ma, sui guanti, vi consiglio di leggere questo post: I migliori guanti fotografici?

Attrezzatura fotografica

Per restare in tema fotografia, in questo viaggio ho portato (attenzione, ho detto “portato”, non “usato”):

Corpo macchina

Obiettivi

N.B.: Se avessi dovuto scegliere un solo obiettivo, avrei sicuramente preso il 16-35 e lasciato a casa tutto il resto. E’ stato quello che ho usato di più in assoluto. Cani e renne si lasciano avvicinare e non avrete problemi. Solo per le balene dovreste utilizzare uno zoom.
La luce… ecco, si sente molto la mancanza di luce, quindi avere obiettivi luminosi è indispensabile. Come potete vedere il buon 100-400 è rimasto praticamente sempre nello zaino.

Schede di memoria

Treppiede

  • FEISOL Tournament CT-3442 Rapid

Teste per treppiede

Accessori treppiede

Astroinseguitore

  • Move Shoot Move (MSM) complete Kit (Rotator+Pointer+Polar Scope+Wedge+HeadLamp) + Star Focus Filter + V Mount

Intervallometro

Power Bank

Appunti di fotografia [97] – La fotografia è sentire

La fotografia per me non è guardare, è sentire. Se non riesci a sentire ciò che stai guardando, non farai mai sentire nulla agli altri quando guardano le tue foto. Amo scattare foto, adoro questo lavoro e mi sento onorato di fare quello che faccio.

Niraja, 20 anni, Varanasi.

Tratto dal libro 40 Seasons of Humanity di Mauro De Bettio.