28 Set 2024 |
Ho da poco seguito il webinar “Ritratti fotografici con Sony” del 25/9/2024. Era ovviamente fatto ad hoc per pubblicizzare il nuovo Sony 85 mm f/1.4 GM2, ma ho comunque cercato di andare oltre, ascoltando tutto ciò che di interessante poteva essere detto dai tre fotografi professionisti invitati.
Nell’ultima parte del webinar veniva chiesto loro di dare dei consigli o degli spunti di riflessione a chi fa ritrattistica o per chi comunque lavora con persone.
Voglio condividere con voi le risposte (non ho messo le virgolette perché potrei essermi perso qualcosa, ma in sostanza è ciò che è stato detto):
Sandra Hallnor: I think one of the biggest things for me was when I worked up the courage to actually step back to not stress when I have the subject and the model in front of me, whether it’s a child or a family or whoever I’m taking a picture of, just take a moment, take a step back, and think about the light, can I use it in a better way? The composition, everything that’s around. Because I think a lot of photographers, they feel really stressed and worried about how is the person feeling on the other side of the camera. So they shoot, shoot, shoot and they’re like they want it to be quick and they want the person to feel comfortable. But just take a few seconds and actually analyze the location, preferably before you get there, but also when you start to shoot, because sometimes the first idea isn’t the best one. So that would be my advice. Just take a moment, take a breath and look through the images.
Morten Rygaard: I would say have fun. Come out and just play around. Just don’t take the same photo; when you have taken one photo, just play around. Come up in the hide and lay on your stomach. Look at your background. It just have a really really good time and again, create a positive environment, because you will get so much more from everybody who is on the shoot when we are laughing and when we’re having a good time. Be kind to everybody, smile, respect everybody, just make this beautiful, beautiful environment when you are out shooting. Again, play around, make a lot of mistakes. Because if you are making a lot of mistakes, come home and see “how can I do it better next time”. And I remember when I was four years old, my dad gave me my first advice. He said “Morten, when you do a portrait, always get the sun shine on the nose, and after that you can always break that rule. I like that rule when you are starting out. I was four years old. So then you know the light […]. After that, he gave me a lot of more assignments, […]. After that, when you learn all the rules, composition and lighting, everything break the rules. So, have a lot of fun, come out there and play around, make a lot of mistakes, analyze and go back out the next day. The most important thing: photograph what you love and you will be really good at it.
Jana Weisbrich: In my opinion, there are two key points in portrait photography that are important aside from the technical aspects. The first is understanding the light, how to use the available light to your advantage. […] And even more important for capturing great portraits is your relationship with the person you are photographing. When they trust you and your work, and feel comfortable enough to let go, you have the possibilities to capture some authentic photos. And I think people are fundamentally different, so observe them and give them what they need in that moment. Tell them what they are doing well, so they can reflect on it. And so here’s a tip from me: if you are starting out in photography, book a mentoring season with a photographer you look up to, because you don’t have to go it alone. And I made it also in the beginning of my career as already mentioned. I think that this can significantly shorten your path to the kind of photos you want to create. And practice photographing every 3 minutes you have, wherever you want, vacation or at the home with your family. Take every opportunity to improve.
26 Set 2023 |
Non uso molti giri di parole, è uscita da pochissimo e non ho dubbi: la migliore mirrorless APS-C di Sony è a mio parere la nuova Sony A6700!!
Perché? Semplicemente perché secondo me il nuovo autofocus basato sull’intelligenza artificiale è qualcosa di spettacolare! L’ho provata, non mi sto basando su test visti in rete, l’ho provata realmente ad un evento a Milano e non ho avuto parole. Non aggiungo altro.
La domanda che avrete è sicuramente: quindi vale ancora la pena comprare la A6600 o inferiori?
La mia risposta è: se il prezzo non vi fa arrivare alla A6700, ovviamente vale ancora la pena prendere la A6600. Anche se fate solo foto di paesaggio e/o foto in cui l’AF non è poi così importante, potete prendere tranquillamente i modelli precedenti. Se invece non avete fretta, posticipate di qualche mese l’acquisto e puntate a questa nuova uscita. Non ve ne pentirete.
19 Apr 2023 |
Premesso che gli obiettivi Sony full frame possono essere adattati alle APS-C, spesso si tende ad acquistare obiettivi nativi APS-C grazie al loro prezzo, dimensioni e peso in genere più contenuti.
Quella che segue è la mia selezione di obiettivi grandangolari luminosi per mirrorless Sony APS-C:
- Sony E 15 mm f/1.4 G (SEL15F14G) E’ sicuramente la mia prima scelta. E’ un obiettivo del 2022, dal peso molto molto contenuto (soli 219 g), qualità Sony, AF avanzato. Però si fa pagare un po’ di più degli altri… circa 760 €.
- Sony E 11 mm f/1.8 (SEL11F18). Leggerissimo, 181 g! E dimensioni contenutissime! Prezzo di circa 520 €.
- Viltrox 13mm f/1.4 E-Mount. Qui i pesi e le dimensioni cominciano, secondo me, a farsi sentire su una APS-C molto piccola. 420g e 90 mm di lunghezza. Il prezzo scende leggermente a 510 € circa.
- Sigma 16 mm f/1.4 DC DN. E’ sicuramente il meno caro: 400 € circa, ma, di contro, pesa circa 405 g ed è lungo 92,3 mm. A mio avviso troppo per una piccola APS-C. Credo che ormai il peso degli anni (è uscito nel 2017) si faccia sentire, ma se l’unica vostra priorità è il prezzo, non vedo altre scelte.
ATTENZIONE: Tutti i link di cui sopra sono affiliati Amazon. Pertanto, se compri qualcosa, tu non spenderai nemmeno un centesimo in più, e io riceverò una piccolissima percentuale dagli acquisti idonei, che mi aiuterà a realizzare contenuti gratuiti come questo! :)
Se avete altri suggerimenti o se volete dire come vi siete trovati, scrivetelo nei commenti! :)
Ultimo aggiornamento: 19/04/2023
16 Apr 2023 |
Cercate il miglior grandangolo zoom per mirrorless Sony Full Frame (ovviamente adattabili anche su APS-C)? Siete nel posto giusto!
Se invece cercate il miglior grandangolo a focale fissa, cliccate su questo link.
Eh si, lo ammetto, questo è un articolo acchiappa click! Pensate che una delle domande che non sopporto quando vengono fatte è proprio “mi consigliate il miglior grandangolo Sony?”.
Quindi perché ho scritto l’articolo? L’ho scritto sia nella speranza che chi lo legge non ponga più questa domanda così generica nei gruppi di fotografia, sia perché è il frutto di una ricerca approfondita (per i miei bisogni) che avevo svolto e la voglio condividere, sia perché alla fine, per puro altruismo, voglio evitare di far fare agli altri gli stessi sbattimenti che avevo fatto io.
Voglio dirvi subito, però, che non esiste il miglior grandangolo in assoluto. Esiste solo il miglior grandangolo per le proprie necessità/possibilità. Per questo motivo, oltre al mio prescelto, cercherò di consigliarne anche altri…
ATTENZIONE: Tutti i link che seguono sono affiliati Amazon. Pertanto, se compri qualcosa, tu non spenderai nemmeno un centesimo in più, e io riceverò una piccolissima percentuale dagli acquisti idonei, che mi aiuterà a realizzare contenuti gratuiti come questo! :)
Miglior grandangolo zoom
Il miglior grandangolo zoom per Full Frame Sony, secondo me, è questo:
FE 16-35 mm F2.8 GM II (SEL1635GM2) (2600 € circa)
Perché?
- A mio avviso ha un range focale che si adatta a tanti scopi differenti.
- Grazie alla sua apertura f/2.8 e alla qualità delle lenti, permette anche di fare fotografia notturna (night scapes, milky way,…).
- Adattissimo da portare in viaggio per peso (547 g) e dimensioni (111,5 x 87,8 mm). Se non erro è il piccolo al mondo nella sua categoria.
- AF fluido, preciso, silenzioso e velocissimo (4 motori lineari XD).
- Molti comandi sull’obiettivo e ghiera dei diaframmi (non presente su molti altri modelli).
- Grande qualità costruttiva (GM).
Se vogliamo, l’unico difetto è il prezzo, ma stiamo parlando del top di gamma dei grandangoli (a mio avviso non ci sono obiettivi zoom della concorrenza di livello pari o superiore)!
Link al sito ufficiale: https://www.sony.it/electronics/obiettivi-innesto-e/sel1635gm2
Alternative?
Di seguito le alternative e alcuni commenti a riguardo:
- Sony FE 16-35mm f/2.8 GM (SEL1635GM) (2450 € circa) E’ la versione precedente della mia prima scelta. Resta un validissimo prodotto. Cercandolo usato si risparmia molto. Peso (680 g) e dimensioni (121,6 x 88,5 mm) non eccessive.
- Sony FE 16-25 f/2.8 (SEL1625G) (1400 € circa) Uscito ad aprile ’24, zoom grandangolare compatto (lungo 91,4 mm) e leggero (409 g). Adatto anche a chi fa video per il suo AF rapido e silenzioso.
- Tamron 20-40mm f/2.8 DI III VXD (800 € circa) E’ sicuramente una validissima alternativa luminosa, leggera (365 g) ed economica! Se non avete bisogno di spingervi sotto i 20 mm, è un’ottima scelta!
- Sony FE PZ 16-35mm f/4 G (1250 € circa) Chi non ha bisogno dell’ f/2.8 e si accontenta di uno stop in meno, può sicuramente scegliere quest’altro obiettivo! Più compatto e leggero (353 g!!). La mia scelta sarebbe sicuramente questa se non dovessi fare anche fotografia notturna.
- Sigma 16-28mm f/2.8 DG DN (900 € circa) Costa sicuramente meno, ma non copre lo stesso range del 16-35 mm. Pesa 450 g.
- Tamron 17-28mm f/2.8 Di III RXD (900 € circa) 30 g in meno rispetto il Sigma, ma anche 1 mm in meno.
Alternative più estreme?
- Sony FE 12-24mm f/2.8 GM (2900 € circa) Un’alternativa più estrema per chi ha bisogno di un angolo di campo maggiore.
- Sony FE 12-24mm f/4 G (1700 € circa) Uno stop in meno, ma prezzo e peso inferiori.
- Sigma 14-24mm f/2.8 DG DN Art (1450 € circa) Sicuramente il prezzo è molto concorrenziale!
- Venus Optics Laowa 12-24mm f/5.6 (630 € circa) Prezzo decisamente più basso. Distanza minima di messa a fuoco di soli 15 cm dal sensore, praticamente quasi attaccato all’obiettivo! Sicuramente un obiettivo che apre le porte a scatti creativi!
Se siete ancora indecisi o se volete una panoramica molto più ampia, a questo indirizzo trovate un mega elenco di grandangoli per Sony Full Frame: https://www.gabrielecaracciolo.com/elenco-grandangoli-sony-full-frame/
13 Feb 2023 |
Cercate il miglior obiettivo TUTTOFARE Sony (Full Frame o APS-C)? Vi risponderò poco sotto, ma ve lo dico subito: odio la parola “tuttofare” perché:
- con nessun obiettivo al mondo fai TUTTO.
- il mio “tutto” può non essere il tuo “tutto”.
Detto questo, vi chiederete: cosa sono quindi questi obiettivi che in tanti, erroneamente, chiamano “tuttofare“?
Praticamente sono degli zoom che coprono numerose focali e che quindi permetterebbero di fotografare un po’ di tutto o, come piace dire a me, permetterebbero di fotografare per scopi differenti.
Alcuni li considerano dei fondi di bottiglia, per altri non sono abbastanza luminosi, per altri fanno male tutto… ma allora chi li usa? Li usa fondamentalmente chi vuole portarsi in giro un solo obiettivo e/o chi vuole spendere relativamente poco per riuscire a coprire tante focali.
Obiettivi tuttofare per Sony Full Frame
ATTENZIONE: come sempre, ho messo i link per comodità, ma verificate attentamente che sia il prodotto che state cercando, prima di ogni acquisto!! Anche il prezzo potrebbe variare, è indicativo. Tali link sono affiliati Amazon. Pertanto, se compri qualcosa, tu non spenderai nemmeno un centesimo in più, e io riceverò una piccolissima percentuale dagli acquisti idonei, che mi aiuterà a realizzare contenuti gratuiti come questo. ;)
La mia scelta del miglior obiettivo tuttofare full frame cade senza dubbi su
Sony FE 24-105mm f/4 G OSS (SEL24105G) (circa 1000 €)
Perché:
- è appena 1 stop sotto il tanto voluto f/2.8,
- non è pesantissimo (663 g)
- non è lunghissimo (113,3 mm)
- la qualità è molto molto buona!
- Il prezzo non è eccessivo
- Angolo di visione: 84°-23°
Link al sito ufficiale: https://www.sony.it/electronics/obiettivi-fotocamera/sel24105g
ATTENZIONE!! E’ stato annunciato da poco il Sigma Art 28-105mm f/2.8. Appena ci saranno specifiche precise, dirò cosa ne penso. Per ora:
- f/2.8!
- Peso: < 1 Kg
- Non è stabilizzato
- 1649 € al lancio
- Angolo di visione: 75,4°-23,3°
Alternative? Non mi fanno impazzire, ma se ad esempio volete più di 105 mm, ho selezionato:
Nota: qualcuno considera tuttofare anche i vari 24-70 e dintorni. Io sinceramente non sono d’accordo ma, se proprio volete, eccoli qui:
Obiettivi tuttofare per Sony APS-C
E invece per APS-C cosa consigli?
La mia scelta del miglior obiettivo tuttofare APS-C cade sul:
Sony E PZ 18-105mm f/4.0 G (SELP18105G) (circa 500 €)
Perché:
- è appena 1 stop sotto il tanto voluto f/2.8,
- la qualità è molto molto buona!
- Il prezzo non è eccessivo
Link al sito ufficiale: https://www.sony.it/electronics/obiettivi-fotocamera/selp18105g
Alternative?
Altri obiettivi degni di nota, ma che non definisco tuttofare: