22 Giu 2024 |
Qualche giorno fa mi sono imbattuto nel principio della riprova sociale di Robert Cialdini.
Mi ha fatto pensare molto, ad esempio ai like sulle foto e ai commenti (finti o veri) presenti sulla promozione dei corsi di fotografia…
E come non citare anche il principio di scarsità, o della tattica del numero limitato, sempre sulla promozione dei corsi online…
Riflettete anche voi.
Vi metto il link all’autore: https://it.wikipedia.org/wiki/Robert_Cialdini
25 Dic 2021 |
Questi appunti li ho presi ascoltando un’intervista a Sara Munari tenutasi in streaming in un gruppo di fotografia su Facebook di cui purtroppo ho perso i riferimenti. In generale sono riflessioni e consigli dati in base alla sua esperienza fotografica:
Parti della fotografia: scelta dell’autore, vita della fotografia, interpretazione di chi la guarda.
Bianco e nero molto più semplice dello scatto a colori.
Lei insegna al Musa di Monza: http://www.musafotografia.it/
Fino a 30 anni fa, impatto sociale delle fotografie. Consapevolezza di chi la produceva. Oggi quella funzione sociale consapevole è un po’ cambiata. Si produce per istinto, per moda, per diario personale. Prima aveva utilità sociale nei diversi settori fotografici, ora la tendenza è un po’ rivolta verso sé. La fotografia ha una storia talmente breve che non c’è da stupirsi di questa rapida evoluzione.
Consiglio per neo-fotografi: studio, studio, studio. Se fanno una domanda tecnica devi saper rispondere, se fanno una domanda storica devi sapere rispondere.