16 Apr 2023 |
Cercate il miglior grandangolo zoom per mirrorless Sony Full Frame (ovviamente adattabili anche su APS-C)? Siete nel posto giusto!
Se invece cercate il miglior grandangolo a focale fissa, cliccate su questo link.
Eh si, lo ammetto, questo è un articolo acchiappa click! Pensate che una delle domande che non sopporto quando vengono fatte è proprio “mi consigliate il miglior grandangolo Sony?”.
Quindi perché ho scritto l’articolo? L’ho scritto sia nella speranza che chi lo legge non ponga più questa domanda così generica nei gruppi di fotografia, sia perché è il frutto di una ricerca approfondita (per i miei bisogni) che avevo svolto e la voglio condividere, sia perché alla fine, per puro altruismo, voglio evitare di far fare agli altri gli stessi sbattimenti che avevo fatto io.
Voglio dirvi subito, però, che non esiste il miglior grandangolo in assoluto. Esiste solo il miglior grandangolo per le proprie necessità/possibilità. Per questo motivo, oltre al mio prescelto, cercherò di consigliarne anche altri…
ATTENZIONE: Tutti i link che seguono sono affiliati Amazon. Pertanto, se compri qualcosa, tu non spenderai nemmeno un centesimo in più, e io riceverò una piccolissima percentuale dagli acquisti idonei, che mi aiuterà a realizzare contenuti gratuiti come questo! :)
Miglior grandangolo zoom
Il miglior grandangolo zoom per Full Frame Sony, secondo me, è questo:
FE 16-35 mm F2.8 GM II (SEL1635GM2) (2600 € circa)
Perché?
- A mio avviso ha un range focale che si adatta a tanti scopi differenti.
- Grazie alla sua apertura f/2.8 e alla qualità delle lenti, permette anche di fare fotografia notturna (night scapes, milky way,…).
- Adattissimo da portare in viaggio per peso (547 g) e dimensioni (111,5 x 87,8 mm). Se non erro è il piccolo al mondo nella sua categoria.
- AF fluido, preciso, silenzioso e velocissimo (4 motori lineari XD).
- Molti comandi sull’obiettivo e ghiera dei diaframmi (non presente su molti altri modelli).
- Grande qualità costruttiva (GM).
Se vogliamo, l’unico difetto è il prezzo, ma stiamo parlando del top di gamma dei grandangoli (a mio avviso non ci sono obiettivi zoom della concorrenza di livello pari o superiore)!
Link al sito ufficiale: https://www.sony.it/electronics/obiettivi-innesto-e/sel1635gm2
Alternative?
Di seguito le alternative e alcuni commenti a riguardo:
- Sony FE 16-35mm f/2.8 GM (SEL1635GM) (2450 € circa) E’ la versione precedente della mia prima scelta. Resta un validissimo prodotto. Cercandolo usato si risparmia molto. Peso (680 g) e dimensioni (121,6 x 88,5 mm) non eccessive.
- Sony FE 16-25 f/2.8 (SEL1625G) (1400 € circa) Uscito ad aprile ’24, zoom grandangolare compatto (lungo 91,4 mm) e leggero (409 g). Adatto anche a chi fa video per il suo AF rapido e silenzioso.
- Tamron 20-40mm f/2.8 DI III VXD (800 € circa) E’ sicuramente una validissima alternativa luminosa, leggera (365 g) ed economica! Se non avete bisogno di spingervi sotto i 20 mm, è un’ottima scelta!
- Sony FE PZ 16-35mm f/4 G (1250 € circa) Chi non ha bisogno dell’ f/2.8 e si accontenta di uno stop in meno, può sicuramente scegliere quest’altro obiettivo! Più compatto e leggero (353 g!!). La mia scelta sarebbe sicuramente questa se non dovessi fare anche fotografia notturna.
- Sigma 16-28mm f/2.8 DG DN (900 € circa) Costa sicuramente meno, ma non copre lo stesso range del 16-35 mm. Pesa 450 g.
- Tamron 17-28mm f/2.8 Di III RXD (900 € circa) 30 g in meno rispetto il Sigma, ma anche 1 mm in meno.
Alternative più estreme?
- Sony FE 12-24mm f/2.8 GM (2900 € circa) Un’alternativa più estrema per chi ha bisogno di un angolo di campo maggiore.
- Sony FE 12-24mm f/4 G (1700 € circa) Uno stop in meno, ma prezzo e peso inferiori.
- Sigma 14-24mm f/2.8 DG DN Art (1450 € circa) Sicuramente il prezzo è molto concorrenziale!
- Venus Optics Laowa 12-24mm f/5.6 (630 € circa) Prezzo decisamente più basso. Distanza minima di messa a fuoco di soli 15 cm dal sensore, praticamente quasi attaccato all’obiettivo! Sicuramente un obiettivo che apre le porte a scatti creativi!
Se siete ancora indecisi o se volete una panoramica molto più ampia, a questo indirizzo trovate un mega elenco di grandangoli per Sony Full Frame: https://www.gabrielecaracciolo.com/elenco-grandangoli-sony-full-frame/
27 Gen 2023 |
Eccomi di ritorno da un bellissimo viaggio di 6 giorni (pieni) a Tromsø, in inverno, con la famiglia! Ve lo voglio raccontare per darvi alcuni spunti che vi possono essere utili se volete recarvi nello stesso posto. :)
Noi siamo partiti il 31 dicembre e ritornati il 7 gennaio. Ecco… primo consiglio: non scegliete i nostri stessi orari! :) Partire, il 31 dicembre, al mattino presto, non è stata la migliore delle idee perché, nonostante il viaggio non sia lunghissimo, la stanchezza verso sera si farà sentire e rischierete di dimenticarvi del capodanno. :D Per la prossima volta, una partenza a metà mattina con arrivo a metà pomeriggio, andrà benissimo. Oppure, se potete, anticipate di un giorno il volo in modo che il 31 possiate essere totalmente riposati e possiate avere tutta la giornata per eventuali preparativi.
Un nota: perché nel titolo ho scritto “5-6 giorni”? Perché potete decidere a vostro piacimento di non fare alcune delle attività che descrivo nel caso abbiate meno giorni a disposizione.
Volo
Al momento della stesura dell’articolo, non esisteva un volo diretto Malpensa – Tromsø, quindi abbiamo scelto di ridurre al minimo i cambi facendo Malpensa – Vienna – Tromsø all’andata, e Tromsø – Monaco – Malpensa al ritorno. Ovviamente “meno scali = maggior costo”, quindi scegliete voi ciò che si avvicina di più alle vostre necessità/possibilità.
Aggiornamento 2025: Da quello che ho visto recentemente, ci sono anche i voli diretti, non tutti i giorni, ma ci sono. Sinceramente, la prossima volta, saranno la nostra scelta perché viaggiando con due bambini piccoli vogliamo evitare troppi cambi e imprevisti.
Dove soggiornare?
Hotel o appartamento? Noi abbiamo optato per un appartamento nel quartiere Vervet, una zona nuova, centrale e ben servita. Eravamo molto vicini ad una bakery molto buona, a ristoranti, e anche ad un supermercato in cui abbiamo fatto spesa per alcune colazioni e alcuni pasti (anche perché mangiare fuori non è molto economico).
Un consiglio: la maggior parte delle escursioni (che avevamo scelto) partiva proprio sotto il Radisson Blu Hotel Tromsø. Noi non eravamo lì, ma le recensioni, leggendole in questo momento, non sembrano affatto brutte.
Quindi mi sentirei di consigliare quell’hotel o un altra sistemazione nei dintorni in modo da fare tutto con la massima tranquillità, ottimizzando i tempi, soprattutto se siete una famiglia con bambini sempre di corsa. :)
Cosa fare?
Qui di seguito leggerete un itinerario diviso in 6 giorni, ma voi sentitevi liberi di rielaborarlo come meglio credete, potete anche incastrare più attività all’interno della stessa giornata… Noi abbiamo scelto una vacanza “relax” in cui fare una sola attività “grossa” al giorno e concederci del tempo libero.
Giorno 1
Silent Whale Watching (dalle 8.00 alle 16.00 circa)
Prenotabile dal sito https://brimexplorer.com/destination/troms%C3%B8 o da Tripadvisor: https://www.tripadvisor.it/AttractionProductReview-g190475-d16822822-Silent_Whale_Watching-Tromso_Troms_Northern_Norway.html
Vi consiglio di prenotarla per il primissimo giorno pieno disponibile sia perché parte al mattino intorno alle 8, sia perché, se dovessero cancellarla a causa di maltempo, potrebbero farvela recuperare qualche giorno dopo (se ci sono disponibilità) oppure ve la convertono in qualche altra crociera che potete vedere sempre sul loro sito. Date sempre un’occhiata al telefono il giorno prima e nelle ore precedenti nel caso vi scrivano aggiornamenti sull’escursione!
Giorno 2
Husky Sled Ride Afternoon (dalle 14.30 alle 18.00 circa)
Prenotabile dal sito: https://villmarkssenter.no/
E’ un giro su slitta trainata dai cani, con spiegazioni sui cani, cuccioli,… e una merenda. Forniscono loro l’eventuale abbigliamento necessario (tuta e stivali).
Noi abbiamo scelto la soluzione in cui la slitta era condotta da una persona perché avevamo un bimbo piccolo a bordo, ma sul sito è prenotabile anche l’escursione per provare a condurre la slitta da sé. :)
Giorno 3
Reindeer feeding and Sami culture (dalle 10.00 alle 14.00 circa)
Sempre prenotabile dal sito: https://villmarkssenter.no/
Visita a un campo di renne, gli si dà da mangiare, ci sono state offerte bevande calde e pranzo caldo, ci hanno raccontato la storia della cultura Sami, poi avremmo dovuto assistere a canti tipici e a una dimostrazione di tiro con il lazo che però non hanno svolto.
Giorno 4
Fjellheisen (Funivia con vista panoramica)
https://www.fjellheisen.no/engelsk/fjellheisen-home
Dalla cima si può godere di una vista stupenda! Noi siamo saliti intorno alle 11 e scesi intorno alle 14.30, ma in questo “breve” periodo di tempo abbiamo assistito sia al paesaggio “diurno” che “notturno”. Bellissimo!
Contestualmente alla prenotazione dei biglietti, consiglio di prenotare anche un posto al ristorante che è sempre pieno… e caro come il fuoco! :)
Giorno 5
Aurora Husky Visit (dalle 18.45 alle 23.00)
Prenotabile dal sito: https://villmarkssenter.no/
Questa escursione è stata un po’ una ripetizione nella prima parte dato che la visita agli Husky l’avevamo già fatta, però siamo stati costretti perché avendo un bimbo piccolo non potevamo stare fuori di notte per osservare l’aurora. Direi, però, che a parte la spiegazione sui cuccioli e la visita al campo degli husky che avevamo già fatto, è stato molto bello stare fuori a osservare l’aurora scaldati dal fuoco, e cenare all’interno di un tendone.
Consiglio: sempre sul sito ci sono tante altre soluzioni sicuramente da provare se viaggiate in coppia o in famiglia con bimbi/ragazzi più grandi, come le spedizioni con i cani da slitta, passare la notte fuori per vedere l’aurora boreale, glamping,… da provare!
Giorno 6
- Visita a Tromsø.
- Polar Museum (Søndre Tollbodgate 11B, 9008 Tromsø, Norvegia)
Questo non l’abbiamo prenotato in anticipo, non ce n’era bisogno, lo potete incastrare quando più preferite.
Altri consigli e altre attività da aggiungere
Vi consiglio di prenotare tutte le escursioni in anticipo (almeno 4-5 giorni prima). Sono attività che vanno molto e si rischia il sold out!
Altri musei che ci hanno consigliato:
Un altro sito web che ci hanno consigliato per prenotare le escursioni è: https://arcticadventuretours.no/ e anche il noto Tripadvisor (oltre ad effettuare alcune prenotazioni da lì, l’abbiamo usato per scoprire le attività da fare).
Altre attività/visite da incastrare:
- Prestvannet
https://goo.gl/maps/HVX9Pgrjnfvz4bEK7
Questo lago é tutto ghiacciato d’inverno, è stato molto bello fare il giro tutto intorno. Circondati dal silenzio, dalla neve e dagli alberi. Un paesaggio che sicuramente non vedrete da nessuna altra parte. - Polaria (è l’acquario più a nord del mondo)
https://goo.gl/maps/MzG3gvbrUNdo3aDN6
N.B.: Un amico locale ce l’ha sconsigliato, anche leggendo alcune recensioni non ci ha ispirato molto e non ci siamo andati. Però, dato che le cose possono sempre cambiare e le opinioni possono sempre cambiare da persona a persona, fate le vostre ricerche e le vostre valutazioni ;)
Dove mangiare
Mangiare fuori, come dicevo, non è molto economico, per questo abbiamo spesso fatto la spesa al supermercato:
- Coop Prix, Stortorget 1, 9000 Tromsø, Norvegia
Colazioni
Abbiamo provato questi 3 ottimi posti:
Pranzi/cene
Siamo stati da:
- Dragøy, Stortorget 1, 9008 Tromsø, Norvegia (mercato del pesce che ha dei tavoli e ti cucina quello che ti ispira dal loro banco)
- Full Steam Tromso, Søndre Tollbodgate 3, 9008 Tromsø, Norvegia (le recensioni sono molto positive, ma noi sinceramente non abbiamo mangiato benissimo).
- Casa Inferno, Vestregata 2, 9008 Tromsø, Norvegia (è una pizzeria italiana che fa delle pizze veramente buone! Si, OK: “Vai in Norvegia per mangiare la pizza???” Lo so, avremmo potuto scegliere altro ma eravamo con amici e in ogni caso il posto merita).
Altri ristoranti che ci hanno consigliato ma che non abbiamo fatto in tempo a provare:
Vestiti
Il freddo è molto soggettivo. Il mio caro amico che vive lì, mi ha accolto con dei pantaloni leggeri e un maglioncino che io metterei in primavera :) Però il mio consiglio è: copritevi bene! In molte occasioni la tuta da sci può essere un’ottima scelta. In ogni caso, giacca a vento, scaldacollo, cuffia, guanti pesanti,… e sotto a strati: noi abbiamo scelto maglie tecniche, dolcevita, felpa tecnica, sottotuta tecnico. Poi, doppie calze di lana e scarponi.
Degli accessori davvero molto utili per camminare tranquillamente (anche con un bimbo in braccio) e senza paura di scivolare, sono stati questi ramponcini elastici da agganciare sotto gli scarponi: Rakaraka Ramponi Antiscivolo. Potrebbero sembrare scadenti, ogni tanto si spostava leggermente la punta (ma purtroppo dipende dalla misura che scegliete per la vostra scarpa), però hanno fatto il loro lavoro e… non sono mai caduto nemmeno camminando sul ghiaccio! Su Amazon quelli che ho scelto io non hanno recensioni bellissime (io, ripeto, mi sono trovato bene), ho visto anche questi altri, ma le recensioni sono simili: Grectek GT10. Se non riuscite ad acquistarli in tempo, state tranquilli perché in centro città è pieno di negozi che li vendono (simili ma più cari)! :)
Una piccola nota: all’ingresso di molti locali c’è un cartello con un simbolo che indica di togliere i ramponcini. Siate corretti e rispettate questa gentile richiesta. :)
Guanti
I guanti che riporto di seguito li ho usati per la fotografia. In ogni caso, anche se non fotografate, il mio consiglio è quello di indossare guanti pesanti che possano contrastare le basse temperature e magari anche il vento freddo. Se non odiate le muffole, ve le consiglio, magari mettendo sotto un bel guanto caldo.
Io ero equipaggiato con:
Se siete fotografi e cercate dei guanti adatti a questo viaggio vi consiglio di leggere questo post: I migliori guanti fotografici?
Scaldamani / scaldapiedi
Dunque dunque… date un’occhiata a questi prodotti, ma leggete sempre prima le istruzioni!!
Noi abbiamo usato scaldamani e scaldapiedi, ed è stato sicuramente un aiuto al freddo. ATTENZIONE: in alcuni momenti (soprattutto nelle prime ore) bruciavano anche un po’ (erano quasi fastidiosi), quindi il mio consiglio è quello di non metterli mai a diretto contatto con la pelle e di non usarli sui bambini (come scritto anche nelle istruzioni che dovete sempre leggere attentamente!). Sicuramente, se cominciate a sentire fastidio da possibile bruciatura (si, può accadere!), toglieteli subito!!!
Quindi ATTENZIONE! Leggete sempre le istruzioni di questi prodotti!! Ad esempio in pochi sanno che:
- Non si possono usare sui bambini al di sotto di una certa età (leggete le istruzioni)!
- Se fate le escursioni con i cani da slitta, vi inviteranno a toglierli e buttarli perché sono altamente tossici per i cani!
Quello che segue molto probabilmente non interesserà i non-fotografi, quindi potete terminare qui la lettura. Lasciatemi senza problemi dei commenti su come vi è sembrato questo itinerario per un viaggio di 5-6 giorni a Tromso in inverno dopo la vostra esperienza… insomma, ditemi la vostra!! :)
Attrezzatura fotografica
Per restare in tema “fotografia”, in questo viaggio ho portato (attenzione, ho detto “portato”, non “usato”) un po’ di attrezzatura. Ho riportato alcuni commenti e spunti che vi possono servire. :)
Corpo macchina
Obiettivi
N.B.: Se avessi dovuto scegliere un solo obiettivo, avrei sicuramente preso il 16-35 e lasciato a casa tutto il resto. E’ stato quello che ho usato di più in assoluto. Cani e renne si lasciano avvicinare e non avrete problemi con le distanze. Solo per le balene dovreste utilizzare uno zoom, ma attenzione alla luce! La luce… ecco, si sente molto la mancanza di luce, quindi avere obiettivi luminosi è indispensabile. Come potete vedere il buon 100-400 è rimasto praticamente sempre nello zaino. Probabilmente il tipico 24-70 f/2.8 (che io non ho) sarebbe potuto andare nella maggior parte dei casi.
Schede di memoria
Treppiede
- FEISOL Tournament CT-3442 Rapid
Teste per treppiede
Accessori treppiede
Astroinseguitore
- Move Shoot Move (MSM) complete Kit (Rotator+Pointer+Polar Scope+Wedge+HeadLamp) + Star Focus Filter + V Mount
Intervallometro
Power Bank
Spero che il mio itinerario e i miei consigli vi possano essere utili per un viaggio di 5-6 giorni a Tromso in inverno! Per qualsiasi dubbio o domanda, resto a disposizione. Utilizzate senza problemi i commenti e vi risponderò. Ciao! :)
24 Dic 2022 |
Nella story Instagram del 3 dicembre Toni parla del progetto Ricordi Stampati.
Agli inizi, quando facevano un ritratto, lo pensavano per i giornali, non per la persona ritratta. All’inizio della carriera negli anni 80 non c’era il diritto di “veto” sul ritratto che ti facevano.
Toni nasce nel periodo dell’idea che il ritratto non deve piacere alla persona ritratta. Un pensiero figlio un po’ di Avedon che tendeva a tirar fuori degli aspetti che potevano non piacere. Più o meno anche Irving Penn.
Passando a Ricordi Stampati, 5-6 anni fa, Settimio Benedusi aveva allestito una tenda di Ricordi Stampati in un mercato. All’epoca poteva essere una foto A4 a 50 Euro.
Qualcuno entrava a farsi fare un ritratto.
Più avanti si allestì un temporary store, sponsorizzato da HP. Quindi essendo fotografie gratis, la fila fuori era di gente comune che desiderava farsi un ritratto.
L’idea quindi di tornare a un ricordo stampato (identità, ricordo, per sempre,…) in un’epoca digitale, è stata, in sostanza, un’innovazione.
Un giorno del 2019, Settimio propone a Toni e Greta di fare Ricordi a Firenze.
Allora andarono a fare Ricordi al mercato centrale. Però, contrariamente al sopralluogo fatto mesi prima, a dicembre si moriva di freddo e fu un po’ il posto sbagliato al momento sbagliato. :) Si è partiti malissimo, non funzionava, si provava a fare foto agli amici sperando diffondessero il verbo. Poi quando stava per finire, sono esplose le richieste. Verso Natale, regali,… insomma, ha funzionato! Avevano così tanto lavoro da non sapere più dove stampare. :)
Paragone con il cibo: puoi mangiare per sfamarti con poco, o arrivare a un ristorante stellato. C’è un percorso di cura, di qualità,… che trasforma la cucina in un’esperienza. Differenza tra cucinare per sfamarsi o per raccontarti una storia.
La stessa cosa vale con i ritratti.