Appunti di fotografia [107] – Lente o obiettivo?

Sarò categorico: NON chiamatelo “lente”, si dice “obiettivo“!!!!!!
Dentro l’obiettivo ci sono le “lenti” e nelle lenti non ci sono lenti :D
Questo anglicismo o inglesismo, che dir si voglia, lasciamolo perdere e chiamiamo le cose con il loro nome. Grazie.

Appunti di fotografia [106] – Avere un solo obiettivo… limite o opportunità?

Avete portato un solo obiettivo durante una vostre uscita fotografica? Perché ne possedete uno solo o perché volevate essere il più leggeri possibile?

Non pensate subito ai limiti, non pensate a quello che vi manca, all’obiettivo che avete dimenticato o a quello che poteva essere più “giusto” in una determinata occasione. Per carità, tutti pensieri leciti, ma che non devono spaventare.

Provate a vederla diversamente: avere un solo obiettivo può aprirvi nuove opportunità! Pensate a quello che si può fare senza l’ottica che credevate essere la migliore in quel momento. Ragionerete con quello che avete a disposizione, troverete un nuovo modo per rappresentare quello che avete in testa e molto probabilmente il risultato sarà più originale e forse diverso dal “già visto” e inaspettato!

Provate anche di proposito ad uscire dalla vostra confort zone imponendovi l’uso di certe focali in contesti in cui ne utilizzereste sicuramente altre. ;)

I migliori grandangoli luminosi Sony APS-C

Premesso che gli obiettivi Sony full frame possono essere adattati alle APS-C, spesso si tende ad acquistare obiettivi nativi APS-C grazie al loro prezzo, dimensioni e peso in genere più contenuti.

Quella che segue è la mia selezione di obiettivi grandangolari luminosi per mirrorless Sony APS-C:

  1. Sony E 15 mm f/1.4 G (SEL15F14G) E’ sicuramente la mia prima scelta. E’ un obiettivo del 2022, dal peso molto molto contenuto (soli 219 g), qualità Sony, AF avanzato. Però si fa pagare un po’ di più degli altri… circa 760 €.
  2. Sony E 11 mm f/1.8 (SEL11F18). Leggerissimo, 181 g! E dimensioni contenutissime! Prezzo di circa 520 €.
  3. Viltrox 13mm f/1.4 E-Mount. Qui i pesi e le dimensioni cominciano, secondo me, a farsi sentire su una APS-C molto piccola. 420g e 90 mm di lunghezza. Il prezzo scende leggermente a 510 € circa.
  4. Sigma 16 mm f/1.4 DC DN. E’ sicuramente il meno caro: 400 € circa, ma, di contro, pesa circa 405 g ed è lungo 92,3 mm. A mio avviso troppo per una piccola APS-C. Credo che ormai il peso degli anni (è uscito nel 2017) si faccia sentire, ma se l’unica vostra priorità è il prezzo, non vedo altre scelte.

ATTENZIONE: Tutti i link di cui sopra sono affiliati Amazon. Pertanto, se compri qualcosa, tu non spenderai nemmeno un centesimo in più, e io riceverò una piccolissima percentuale dagli acquisti idonei, che mi aiuterà a realizzare contenuti gratuiti come questo! :)

Se avete altri suggerimenti o se volete dire come vi siete trovati, scrivetelo nei commenti! :)

Ultimo aggiornamento: 19/04/2023

Miglior grandangolo zoom Sony

Cercate il miglior grandangolo zoom per mirrorless Sony Full Frame (ovviamente adattabili anche su APS-C)? Siete nel posto giusto!

Se invece cercate il miglior grandangolo a focale fissa, cliccate su questo link.

Eh si, lo ammetto, questo è un articolo acchiappa click! Pensate che una delle domande che non sopporto quando vengono fatte è proprio “mi consigliate il miglior grandangolo Sony?”.

Quindi perché ho scritto l’articolo? L’ho scritto sia nella speranza che chi lo legge non ponga più questa domanda così generica nei gruppi di fotografia, sia perché è il frutto di una ricerca approfondita (per i miei bisogni) che avevo svolto e la voglio condividere, sia perché alla fine, per puro altruismo, voglio evitare di far fare agli altri gli stessi sbattimenti che avevo fatto io.

Voglio dirvi subito, però, che non esiste il miglior grandangolo in assoluto. Esiste solo il miglior grandangolo per le proprie necessità/possibilità. Per questo motivo, oltre al mio prescelto, cercherò di consigliarne anche altri…

ATTENZIONE: Tutti i link che seguono sono affiliati Amazon. Pertanto, se compri qualcosa, tu non spenderai nemmeno un centesimo in più, e io riceverò una piccolissima percentuale dagli acquisti idonei, che mi aiuterà a realizzare contenuti gratuiti come questo! :)

Miglior grandangolo zoom

Il miglior grandangolo zoom per Full Frame Sony, secondo me, è questo:

FE 16-35 mm F2.8 GM II (SEL1635GM2) (2600 € circa)

Perché?

  • A mio avviso ha un range focale che si adatta a tanti scopi differenti.
  • Grazie alla sua apertura f/2.8 e alla qualità delle lenti, permette anche di fare fotografia notturna (night scapes, milky way,…).
  • Adattissimo da portare in viaggio per peso (547 g) e dimensioni (111,5 x 87,8 mm). Se non erro è il piccolo al mondo nella sua categoria.
  • AF fluido, preciso, silenzioso e velocissimo (4 motori lineari XD).
  • Molti comandi sull’obiettivo e ghiera dei diaframmi (non presente su molti altri modelli).
  • Grande qualità costruttiva (GM).

Se vogliamo, l’unico difetto è il prezzo, ma stiamo parlando del top di gamma dei grandangoli (a mio avviso non ci sono obiettivi zoom della concorrenza di livello pari o superiore)!

Link al sito ufficiale: https://www.sony.it/electronics/obiettivi-innesto-e/sel1635gm2

Alternative?

Di seguito le alternative e alcuni commenti a riguardo:

  • Sony FE 16-35mm f/2.8 GM (SEL1635GM) (2450 € circa) E’ la versione precedente della mia prima scelta. Resta un validissimo prodotto. Cercandolo usato si risparmia molto. Peso (680 g) e dimensioni (121,6 x 88,5 mm) non eccessive.
  • Sony FE 16-25 f/2.8 (SEL1625G) (1400 € circa) Uscito ad aprile ’24, zoom grandangolare compatto (lungo 91,4 mm) e leggero (409 g). Adatto anche a chi fa video per il suo AF rapido e silenzioso.
  • Tamron 20-40mm f/2.8 DI III VXD (800 € circa) E’ sicuramente una validissima alternativa luminosa, leggera (365 g) ed economica! Se non avete bisogno di spingervi sotto i 20 mm, è un’ottima scelta!
  • Sony FE PZ 16-35mm f/4 G (1250 € circa) Chi non ha bisogno dell’ f/2.8 e si accontenta di uno stop in meno, può sicuramente scegliere quest’altro obiettivo! Più compatto e leggero (353 g!!). La mia scelta sarebbe sicuramente questa se non dovessi fare anche fotografia notturna.
  • Sigma 16-28mm f/2.8 DG DN (900 € circa) Costa sicuramente meno, ma non copre lo stesso range del 16-35 mm. Pesa 450 g.
  • Tamron 17-28mm f/2.8 Di III RXD (900 € circa) 30 g in meno rispetto il Sigma, ma anche 1 mm in meno.

Alternative più estreme?

  • Sony FE 12-24mm f/2.8 GM (2900 € circa) Un’alternativa più estrema per chi ha bisogno di un angolo di campo maggiore.
  • Sony FE 12-24mm f/4 G (1700 € circa) Uno stop in meno, ma prezzo e peso inferiori.
  • Sigma 14-24mm f/2.8 DG DN Art (1450 € circa) Sicuramente il prezzo è molto concorrenziale!
  • Venus Optics Laowa 12-24mm f/5.6 (630 € circa) Prezzo decisamente più basso. Distanza minima di messa a fuoco di soli 15 cm dal sensore, praticamente quasi attaccato all’obiettivo! Sicuramente un obiettivo che apre le porte a scatti creativi!

Se siete ancora indecisi o se volete una panoramica molto più ampia, a questo indirizzo trovate un mega elenco di grandangoli per Sony Full Frame: https://www.gabrielecaracciolo.com/elenco-grandangoli-sony-full-frame/

La mia attrezzatura fotografica

Di seguito vi riporto la mia attrezzatura fotografia divisa in categorie. Non c’è ancora tutto, ci sto lavorando, ma è sempre in aggiornamento! :)

I link che seguono sono affiliati Amazon. Pertanto, se compri qualcosa, tu non spenderai nemmeno un centesimo in più, e io riceverò una piccolissima percentuale dagli acquisti idonei, che mi aiuterà a realizzare contenuti gratuiti come questo! :)

Corpo macchina

Obiettivi

Schede di memoria

Adattatori

Treppiede

Teste per treppiede

Accessori treppiede

Filtri

  • NiSi Polarizzatore circolare Multi Coated PRO Nano HUC C-PL – 82mm
  • NiSi Filtro ND1000 PRO Nano HUC IR SLIM – 10 Stop – 82mm

Astroinseguitore

  • Move Shoot Move (MSM) complete Kit (Rotator+Pointer+Polar Scope+Wedge+HeadLamp) + Star Focus Filter + V Mount

Intervallometro

Power Bank

Guanti