Migliori valvole termostatiche smart!

Le migliori valvole termostatiche secondo me? Secondo me sono le TADO! (clicca dal telefono e ottieni anche uno sconto del 15% sul primo acquisto!!).

Io ho comprato il kit con l’Internet Bridge da collegare al router e 3 Teste Termostatica Intelligenti.

Avevo precedentemente verificato la compatibilità delle valvole, poi ho comprato il kit, montato in pochi minuti (si seguono le pochissime istruzioni) e subito pronto per il controllo tramite app! :)

Dopo averle acquistate, ho visto anche che sono le stesse che usa il famoso Andrea Galeazzi… quindi, ottima scelta! :)

Miglior grandangolo a focale fissa Sony

Cercate il miglior grandangolo “prime” (a focale fissa) per mirrorless Sony Full Frame (ovviamente adattabili anche su APS-C)? Siete nel posto giusto!

Se invece cercate il miglior grandangolo zoom, cliccate su questo link.

Eh si, lo ammetto, questo è un articolo acchiappa click! Pensate che una delle domande che non sopporto quando vengono fatte è proprio “mi consigliate il miglior grandangolo Sony?”.

Quindi perché ho scritto l’articolo? L’ho scritto sia nella speranza che chi lo legge non ponga più questa domanda così generica nei gruppi di fotografia, sia perché è il frutto di una ricerca approfondita (per i miei bisogni) che avevo svolto e la voglio condividere, sia perché alla fine, per puro altruismo, voglio evitare di far fare agli altri gli stessi sbattimenti che avevo fatto io.

Voglio dirvi subito, però, che non esiste il miglior grandangolo in assoluto. Esiste solo il miglior grandangolo per le proprie necessità/possibilità. Per questo motivo, oltre al mio prescelto, cercherò di consigliarne anche altri…

ATTENZIONE: Tutti i link che seguono sono affiliati Amazon. Pertanto, se compri qualcosa, tu non spenderai nemmeno un centesimo in più, e io riceverò una piccolissima percentuale dagli acquisti idonei, che mi aiuterà a realizzare contenuti gratuiti come questo! :)

Miglior grandangolo a focale fissa

Il miglior grandangolo a focale fissa per Full Frame Sony, secondo me, è questo:

Sony FE 20mm f/1.8 G (900 € circa)

Pro:

  • A giudicare dai numerosi video che ho visto, ha una nitidezza pari o addirittura superiore rispetto il Sony FE 24mm f/1.4 GM
  • Ha un costo molto inferiore rispetto i GM!
  • Peso (373 g) e dimensioni (73,5 x 84,7 mm) molto contenuti! Adattissimo ai viaggi.
  • Luminoso.
  • Molto adatto a nightscapes, vie lattee,…
  • Grande qualità costruttiva.

Contro:

  • 20 mm potrebbe essere vista come una focale troppo “estrema”, quindi…

Alternative Sony?

Come sostengo sempre, dipende tutto dal vostro scopo, probabilmente il 20 mm citato sopra per molti di voi risulterà troppo estremo, quindi inserisco di seguito alcune alternative . Mi sento di dire che se non avete problemi di budget, con la serie G/GM di Sony, cascate sempre in piedi. Se invece li avete, ci sono comunque altre validissime soluzioni. Riporto di seguito qualche esempio:

Alternative non-Sony?

Come potete vedere, i prodotti marchiati Sony spaziano in tutte le categorie di prezzo, quindi potete sicuramente trovare un prodotto che fa al caso vostro in quel bacino, ma anche le alternative non-Sony sono innumerevoli, per questo motivo ve ne cito soltanto due economici e di buona qualità:

e poi rimando al super elenco di grandangoli (prime e zoom) che potete trovare a questo indirizzo: https://www.gabrielecaracciolo.com/elenco-grandangoli-sony-full-frame/.

Miglior robot aspirapolvere e lavapavimenti

Se cercate il miglior robot aspirapolvere e lavapavimenti siete nel posto giusto! Dopo tantissime ricerche, letture di recensioni, visione di comparative e test online,… ho selezionato il miglior robot che aspira e lava! Secondo me, ovviamente!

Scriverò qui di seguito i pro e l’unico contro!

Il link in questa pagina sono affiliati Amazon. Pertanto, se compri qualcosa, tu non spenderai nemmeno un centesimo in più, e io riceverò una piccolissima percentuale dagli acquisti idonei, che mi aiuterà a realizzare contenuti gratuiti come questo! :)

Miglior robot aspirapolvere e lavapavimenti

Secondo me, è lui il migliore: DREAME X40 ULTRA!!

Pro

  • Pulisce i bordi! Spazzola laterale e mocio estensibili!
  • La base è completamente automatica! Auto-svuotamento, auto-pulizia (migliorata rispetto L20 ad esempio), auto-asciugatura dei moci, auto-aggiunta del detergente!! E c’è anche il kit per collegarlo all’impianto dell’acqua di casa!
  • Aspirazione eccezionale (12000 Pa)!
  • Rimozione/sollevamento dei moci quando serve.
  • Ottimo software (molto personalizzabile in base alle proprie necessità)!

Contro

  • Non è economico! Beh, è il top di gamma e si fa pagare!

Alternative

  • Una validissima alternativa meno costosa è il Dreame L10s Pro Ultra Heat (720 € circa). Molto più compatto, ma con qualcosina in meno. Per chi non ha budget per il top di gamma, questa è sicuramente la scelta da fare!

Note finali

Si lo so, il tema non c’entra niente con la fotografia o con l’informatica (in realtà, volendo, tocca entrambi gli argomenti), ma il mio “nerdismo” è venuto fuori… :)

Miglior obiettivo per safari in Africa

Una bella domanda ricorrente che leggo sui gruppi di fotografia è: devo andare a fare un safari in Africa / Kenya / Tanzania / Sudafrica,… qual è il miglior obiettivo che posso portare?

Ah, no, dimenticavo due premesse:

  • Dopo tutto lo spiegone teorico, in fondo ho scritto l’attrezzatura che ho portato io nel mio viaggio fotografico in Sudafrica e ancora dopo il mio obiettivo “best buy”, quello che consiglio e alcune alternative. Se ti interessa prendere spunto, dagli un’occhiata.
  • Gli obiettivi che cito sono di casa Sony perché il mio corredo è Sony, ma se hai altre marche puoi guardare benissimo la focale dei miei obiettivi e cercare quello che fa al caso tuo.

Ma partiamo a bomba. :)

Non mi stancherò mai di dire che:

l’obiettivo non dipende dal luogo, dipende dal proprio obiettivo.

Con questo gioco di parole voglio dare un insegnamento (quello che avrei voluto io quando ho iniziato a studiare fotografia), cioè che dovete prima di tutto chiedervi qual è il vostro obiettivo, il vostro scopo comunicativo, il messaggio che volete dare con la vostra fotografia, con il vostro linguaggio. E solo dopo, in base a questo, avviene la scelta dell’obiettivo fotografico da portare in un viaggio, qualsiasi esso sia.

Poi, ormai, “purtroppo”, aggiungerei, i safari sono diventati talmente “invadenti” che si arriva a pochissimi metri dagli animali, ma non tutti. Infatti ci sono animali che tengono più le distanze e altri che vi arrivano a pochi metri. Pertanto capirete anche voi che è difficile per qualsiasi super esperto di fotografia rispondere a questa domanda. Ci possono essere situazioni differenti l’una dall’altra.

La stragrande maggioranza delle persone che si permette di dare consigli, vi dirà quale, secondo lui, è obiettivo migliore ma sottintendendo che è stato il migliore per il proprio tipo di fotografia e proprio scopo (sempre se ne avevano uno). Volete imitare o dire la vostra?

Fatte queste considerazioni e premesse, passo a dare altri spunti utili:

Durante un safari sconsiglio il cambio obiettivo. Si viaggia solitamente in jeep, si fanno pezzi su sterrato poi ci si ferma e si guarda/fotografa e spesso non si ha molto tempo perché gli animali possono anche scappare o allontanarsi. Un cambio obiettivo dovrebbe essere molto veloce e il rischio di fare entrare polvere (che avete anche solo sui vestiti) è molto alto. Io l’ho fatto solo una volta, rischiando un po’ e poi una volta a casa si va di pompetta… ma, ripeto, non lo consiglio.
La morale è che l’ideale, secondo me, è avere dietro due corpi, magari uno con un’ottica lunga e uno con un’ottica corta, in modo da gestire bene situazioni diverse.

Vi riporto di seguito alcune situazioni davanti alle quali vi potreste trovare:

  • Una giraffa molto vicina a voi. Ecco, in questo caso avrete bisogno ad esempio di un 24-70mm e di sicuro non la prenderete interamente se avete montato ad esempio un 100-400mm (potreste essere troppo stretti addirittura con un 70-200mm). Cosa fare quindi? Approfittate per fare un bel ritratto stretto, o giocate con i pattern del pelo, o prendete i dettagli (collo, coda, zampe, lingua,…).
  • Un branco di elefanti lontani. In questo caso un 24-70mm e forse anche un 70-200mm potrebbero non bastare per riuscire a raggrupparli tutti in un frame. Potete approfittarne per fare un paesaggio ambientato, magari se siete anche al tramonto, oppure giocate con la vastità degli spazi.
  • Un uccello su un albero o un ippopotamo in lontananza nel fiume. Con 400mm potreste essere corti. In questo caso 600-800mm potrebbero fare al caso vostro, ma se non l’avete, potete usare un moltiplicatore 1,4x o 2x per allungare l’ottica che avete già (70-200mm o 100-400mm ad esempio).

Quando hai un soggetto davanti, e questo vale per le persone tanto quanto per gli animali, puoi andargli vicino (nei limiti del concesso) con un grandangolo, lontano con un grandangolo, vicino con un tele, lontano con un tele, cosa c’è dietro? cosa c’è davanti? Cosa escludo, cosa includo, cosa mi piace? Un dettaglio, una luce, l’interezza, i colori, la texture, i pattern e ancora, il movimento, la staticità, la fierezza, l’abbandono, la paura, la forza, lo sbadiglio, i denti, la lingua, gli occhi, l’uccellino sulla schiena, il volo, l’atterraggio,… potrei andare avanti ore…
Quindi cerca il tuo scopo, usa il tuo linguaggio e metticelo in quella fotografia che non dovrà essere come lo scattino che fai al gattino in casa con il cellulare al volo, ma dovrà essere qualcosa che meriti di essere mostrata al mondo.

In conclusione qualsiasi obiettivo che deciderai di portarti potrà essere il migliore o il peggiore per le diverse situazioni che ti troverai davanti, per il raggiungimento del tuo scopo. Prova a dare il meglio con quello che hai e, nel caso, a trovare uno scopo anche quando quello che hai, a prima vista, non è giusto.

Cosa ho portato nel mio viaggio fotografico in Sudafrica?

Ecco la mia attrezzatura che non ho comprato apposta ma che avevo già. In alcune situazioni si è rilevata ottima, in altre mi sono dovuto accontentare e adattare. Ho scritto accanto alcuni commenti.

Corpo macchina

  • Sony Alpha 7 III (ILCE-7M3) – Avrei tanto voluto avere un altro corpo per gestire più situazioni contemporaneamente ed evitare i cambi obiettivo. Se ne avete la possibilità, portatene due. Magari un corpo APS-C per sfruttare il fattore 1.5x.

Obiettivi

  • Sony FE 100-400 mm f/4.5-5.6 GM (SEL100400GM) – Secondo me il miglior obiettivo da safari. Sicuramente gestisce egregiamente la maggior parte delle situazioni.
  • Sony FE 70-200 f/2.8 GM (SEL70200GM) – Ora c’è la versione aggiornata: Sony FE 70-200 f/2.8 GM2 (SEL70200GM2). Utile in molte situazioni in caso di animali vicini. Avrei voluto avere lui in un secondo corpo macchina. Non adorando i cambi obiettivo ho spesso deciso di tenere il 100-400mm.
  • Teleconverter 1.4X SEL14TC – Usato in accoppiata al 100-400mm. Mi ha permesso di andare un passettino più lontano.
  • Teleconverter 2X SEL20TC – Perdere due stop e l’evitare di fare tanti cambi obiettivo, mi ha fatto preferire l’1.4x. Il 2x l’ho usato raramente. Sicuramente agganciato ad un obiettivo come il 70-200mm f/2.8 non ti fa salire troppo con gli iso come con il 100-400mm.
  • Sony FE 16-35 mm f/2.8 GM (SEL1635GM) – Usato fondamentalmente per la via lattea, per qualche paesaggio a largo campo e qualche fotografia di gruppo.
  • Sony Zeiss Planar T* FE 50mm F1.4 ZA (SEL50F14Z) – Usato solo per una fotografia più stretta della via lattea e per alcuni ritratti. Obiettivo per niente indispensabile in un comune safari.

Schede di memoria

Cosa mi è mancato?

Forse un monopiede per alleviare il peso.

Quindi? Il miglior obiettivo full frame per safari?

Te lo voglio ripetere, per i miei scopi e in base alla mia esperienza, su corpi full frame, se dovessi scegliere solo un obiettivo da portare dietro, la focale 100-400mm a mio avviso è il miglior compromesso, magari abbinato ad un moltiplicatore 1.4X (che lo trasforma in 140-560 mm). Se il vostro scopo è guardare in faccia gli animali (anche quelli più timidi) credo che sia la soluzione ottimale. Poi non è troppo pesante e troppo lungo (fisicamente).

Alternative?

  • 200-600 mm / 150-600 mm / 150-500 mm
    • Perché si: va più lontano, non c’è dubbio. Per molti animali potrebbe essere la scelta migliore, anche perché qualitativamente (parlo del Sony 200-600) oltre i 400mm, da alcuni test che ho visto è meglio del 100-400 moltiplicato.
    • Perché no: In molte situazioni, a 150-200 mm potresti essere troppo lungo. Poi, rispetto il 100-400, in generale sono obiettivi più grossi, più pesanti e più lungi. Devi fare i conti con i bagagli a mano che sono sempre più piccoli…
  • 70-200 mm f/2.8 + 2x
    • Perché si: all’occorrenza avresti un 140-400 mm
    • Perché no: se sei un maniaco della nitidezza, quel 2x te ne fa perdere un po’. Perdi due stop di luce. In alcune occasioni a 400 mm sei troppo corto.
  • 400 mm / 600 mm
    • Perché si: si parla di obiettivi fissi pazzeschi e impegnativi. Sicuramente avrete la possibilità di sfruttare diaframmi più aperti rispetto gli obiettivi zoom molto spinti, con tutti i vantaggi del caso.
    • Perché no: se proprio devo scrivere un “perché no”, tralasciando l’impegno economico, essendo obiettivi a focale fissa, potreste essere troppo lunghi o troppo corti in molte occasioni, ma se avete un mezzo di trasporto autonomo che al bisogno vi faccia da “zoom”, beh, allora sono perfetti.

Qualche link per chi ha Sony

E se avessi due corpi (FF)?

Eh eh… qui la storia si complica. Dipende sempre dai vostri scopi ma si potrebbero fare un po’ di incastri:

  • 70-200 e 100-400(+1.4x)
  • 70-200 e 200-600/150-600
  • 24-70 e 100-400(+1.4x)
  • 24-70 e 200-600/150-600

Magari vi state chiedendo “e com’è che ora compare il 24-70?”. La risposta è semplice: in un safari, per quello che voglio fare io, copre meno casistiche di un 100-400, ma resta un obiettivo che vi permetterebbe di fotografare gli animali troppo vicini, di fare degli “ambientati” o in generale dei paesaggi, e non avrete problemi a prendere le giraffe, vicine, intere. :)

E il miglior obiettivo APS-C per Safari?

Anche in questo caso le soluzioni potrebbero essere diverse (valutate anche i costi e/o gli obiettivi che possedete già), ma probabilmente farei cadere la mia scelta sul:

70-200 mm f/2.8 da FF (quindi semplificando avrete un 105-300 mm). Sarete più corti rispetto un 100-400, ma sicuramente sfrutterete la maggiore luce per abbassare i tempi e/o diminuire gli ISO. In questi contesti i tempi saranno molto bassi (animali spesso in movimento) e la penalizzazione che avrete su APS-C di circa uno stop rispetto FF la potrete recuperare in questo modo.

Alternative?

In generale vale quanto detto per le ottiche full frame. State sulle stesse lunghezze focali considerando il fattore di moltiplicazione 1.5x. Alle alternative FF sopra citate, aggiungete ovviamente il 100-400 mm da FF che avevo inserito come mio best buy (sfruttando il fattore 1,5x delle APS-C, “otterrete”, passatemi la semplificazione, un 150-600 mm). Sarete lunghetti, ma i primi piani saranno assicurati.

Alternative low cost per APS-C?

Lo spendere il meno possibile è spesso un fattore caratterizzante e allora ecco le mie scelte low cost (prezzo indicativo tra parentesi)… Faccio alcuni esempi per Sony, ma quasi sicuramente avete alternative del vostro marchio preferito:

Ovviamente potete usare anche tutti gli obiettivi FF, tra cui il low cost e già citato sopra:

Tamron 70-300 mm F/4.5-6.3 Di III RXD (circa 450 €)

Appunti di fotografia [189] – Le fregnacce…

Eh, scusate la polemica, ma settimana scorsa ne ho sentita una troppo grossa in una chat di fotografia. Non posso dire cosa, non posso dire chi (dico solo che è un insegnante di fotografia!), ma voglio solo scrivere la morale:

che siate insegnanti, allievi, professionisti, amatori,… non sparatele grosse! Non vi riempite la bocca di fregnacce per farvi belli e per dimostrare che ne sapete… perché un bel giorno arriva qualcuno che ne sa più di voi e fate una figuraccia che vi segnerà per taaaanto tempo. Perdete di credibilità, come fate a non capirlo! Dai, su…