Appunti di fotografia [116] – Lo stile in fotografia
Sono il pensiero e l’intento che guidano lo stile.
Tratto dal podcast di Patrizia Genovesi su Sebastião Salgado del 21 maggio 2023.
Sono il pensiero e l’intento che guidano lo stile.
Tratto dal podcast di Patrizia Genovesi su Sebastião Salgado del 21 maggio 2023.
Anything is an art if you do it at the level of an art (Avedon)
perché il risultato artistico di una rappresentazione, meglio ancora il suo quoziente artistico, bisogna perseguirlo, bisogna volerlo anche a costo di spiazzare lo spettatore, di stupirlo, provocarlo e condurlo verso altri orizzonti di pensiero.
Tratto da FOTOIT Giugno 2023.
Qualche giorno fa mi è passato davanti un reel Instagram di Nausicaa Giulia Bianchi. Ha esposto un pensiero sulla post-produzione che è stato davvero interessante. Lo voglio riportare qui senza aggiungere altro:
Nausicaa, mostrando una foto di un paesaggio dice:
“[…] si scrive un po’ qual è la storia, a questo punto, conoscendo la propria storia, si inizia a marcare delle cose proprio sulla stampa, con un bel pennarello.
Per cui, ok, era una notte con dei pericoli? Bene, allora era una notte dove le ombre erano chiuse.
Era una notte, che ne so, d’estate? E allora ho bisogno di vedere che le foglie hanno dei piccoli punti dorati, perché è estate.
Era primavera, inizio primavera, magari era ancora freddo? E allora le mie foglie dovranno essere verdine perché sono appena nate perché inizio primavera.
Cos’è questa roba qua? (Indicando la scia di un aereo sulla foto) E’ la cometa di Gesù bambino o è un cretino aeroplano che stava passando là? Lo enfatizzo o lo de-enfatizzo?
Le nuvole nel cielo che c’erano quella notte erano minacciose perché domani piove, oppure no?
Cavolo, questa è una foto ma è fare letteratura! Fare la post è fare letteratura!!”
La luce.
La scoperta di quanto sia la luce in realtà a dare il tono del ritratto. Non è l’espressione del soggetto, non è l’espressione del fotografo, ma è la luce. […]
Ricercare con la luce una certa emozione.
Se c’è una cosa da cui questi corsi (il corso che stava lanciando in quel momento) sono molto lontani, sono gli schemi luce. […] Ridurre la luce a uno schema mi sembrerebbe come ridurre l’innamoramento a uno schema. Per carità, poi si può fare tutto, però a me non piace. Mi piace stimolare in chi mi segue, a livello didattico, una curiosità e una capacità di trovare una propria…
Tratto da una diretta Instagram di Toni Thorimbert del 2.6.2023.
La fotografia è esplorazione di territori, anche nel ritratto, che è un territorio dove succedono cose o dove possiamo far succedere cose soprattutto con la luce.
[…] Alcune volte sarà più facile, altre volte sarà più difficile. […]
In questa esplorazione scopriremo luci che magari non sapevamo esistere in quel posto e questo è tutto un bagaglio di conoscenza che ci verrà sicuramente utile.
Toni Thorimbert