Problema Lync: Contacting Server and Signing In

Se Lync rimane fermo su “Contacting Server and Signing In” e non si connette, prima di impazzire con certificati, reinstallazioni, aggiornamenti, repair,… controllate l’orario del vostro PC. Questo non deve differire di più di 5 minuti dal server Lync.

Dopo aver sincronizzato l’orologio con quello del server (tenendo conto ovviamente dei rispettivi fusorari), il login è stato possibile.

Rimuovere la doppia spunta blu di Whatsapp

Vi state chiedendo come rimuovere la doppia spunta blu di Whatsapp?

Siete “ossessionati” da questa novità? Mi scrivete nei commenti perché? :) :) :) Io sinceramente non ho capito questa paura che si è diffusa. iMessage dell’iPhone e Messenger di Facebook lo fanno già da tempo! In ogni caso, l’opzione che vi farà scegliere se abilitare o disabilitare la doppia spunta sarà disponibile solo a partire dalla versione 2.11.44 e solo su Android.

Per disabilitare la doppia spunta blu che fa sapere quando leggiamo un messaggio alla persona che ce l’ha mandato, basterà andare, appena sarà disponibile la suddetta versione [1], su Impostazioni -> Account -> Privacy e togliere la spunta da “Conferme di lettura”.

Volete sapere invece una soluzione o meglio un “workaround” che è valido sia per Android che per iOS di Apple?

Se proprio non volete far sapere a chi vi scrive quando leggete, vi basterà, alla ricezione del messaggio, abbassare la “tendina” del vostro telefono (quella in cui vengono mostrate le notifiche) e leggere soltanto l’anteprima. ;)

Ovviamente se il messaggio è molto lungo dovrete aprirlo ma almeno riuscirete a vedere chi vi ha scritto, di cosa si tratta e deciderete se rispondere subito o dopo. :)

In questo modo, la persona non visualizzerà i segni di spunta blu.

Nota

[1] La versione 2.11.44 non è ancora disponibile nello store di Google, ma se proprio volete aggiornarla, dovrete farlo scaricando Whatsapp per Android dalla sezione download del sito ufficiale.

Connessione al server proxy office15client.microsoft.com

Se all’avvio di Excel o Word 2013 appare una finestra:

Connessione al server proxy office15client.microsoft.com Immettere credenziali

può essere che la rete in cui si sta lavorando blocchi l’accesso verso il sito office15client.microsoft.com.

Per risolvere il problema, andare dal menu di Excel o Word su:

File -> Opzioni -> Centro protezione -> Impostazioni Centro protezione… -> Opzioni privacy (vedi immagine seguente)

togliere la spunta da tutte le voci che si trovano nella sezione Opzioni privacy.

Nella versione inglese, andare dal menu:

File -> Options -> Trust Center -> Trust Center Settings… -> Privacy Options (vedi immagine seguente)

togliere la spunta da tutte le voci che si trovano nella sezione Privacy Options.

Nota: ho trovato un sito che faceva togliere la spunta soltanto da “Consenti a Office di connettersi a internet” (in inglese: “Allow office to connect to the internet”), ma a me non è bastato.

Eliminare partizione di sistema EFI

ATTENZIONE! Questa procedura comporta la perdita di tutti i dati contenuti nel disco che si selezionerà!! Procedere con cognizione di causa!

Per eliminare una partizione di sistema EFI, ho seguito i seguenti passi:

  • Aprire una finestra del Prompt dei comandi e digitare “diskpart”:
> diskpart
  • Elencare i dischi presenti sul PC digitando “list disk”:
DISKPART> list disk Disk ### Status Size Free Dyn Gpt -------- ------------- ------- ------- --- --- ... ... ... ... .. .. Disk 2 Online 256 GB 36 GB .. .. DISKPART>
  • Selezionare l’hard disk a cui occorre eliminare la partizione EFI con “select disk ##” (dove “##” è il numero del disco:
DISKPART> select disk 2 Disk 2 is now the selected disk. DISKPART>
  • Digitare “clean” e il disco sarà ripulito e perderà la partizione EFI:
DISKPART> clean
  • Se occorre formattare il disco aprire “Gestione disco” e lanciare la formattazione.

Se hai trovato utile o “vitale” questo articolo, o se solo hai risparmiato tanto tempo, se vuoi, fammi una donazione utilizzando il tasto “DONATE” qui a destra. Mi permetterai di aiutare tante altre persone come te. Grazie. :)

Mettere Trinity Rescue Kit su chiavetta USB

Per mettere Trinity Rescue Kit su chiavetta USB ho utilizzato trk2usb. Seguono i passi che ho svolto:

  • Inserire una chiavetta USB nel PC (attenzione deve essere al massimo da 1GB, io ne ho usata una da 512MB. Ho anche svolto dei test con chiavette da 4GB e 8GB ma in entrambi i casi non ha funzionato)
  • Scaricare la ISO dal sito ufficiale: http://trinityhome.org/Home/index.php?content=TRINITY_RESCUE_KIT____CPR_FOR_YOUR_COMPUTER (al momento la versione è la 3.4 build 372)
  • Masterizzare la ISO (io ho usato una macchina virtuale, pertanto questo passo non è stato necessario)
  • Avviarla
  • Premere ALT+F2 per aprire una nuova shell
  • Per identificare la chiavetta USB ho lanciato il comando:
  • trk ~ # lshw -C DISK
  • Questo è il risultato (il vostro può essere diverso):

  • Nella sezione “*-disk” centrale, leggo “product: USB Flash Drive” che indica la chiavetta USB che ho inserito nel PC e “logical name: /dev/sdb”, indica il nome del device.
  • In base a questo risultato ho lanciato il comando (fatelo solo se siete sicuri perché potreste cancellare qualcos’altro!!!)
trk ~ # trk2usb -d /dev/sdb
  • Viene restituito un messaggio di sicurezza che chiede se voglio procedere veramente (verrà formattata la chiavetta!!)
  • Digito “ok” e premo “Invio”
  • Questo passo ha impiegato circa 4 minuti.
  • Ho ottenuto una chiavetta avviabile contenente Trinity Rescue Kit

Fonti

Autocompletamento indirizzi Outlook 2010 non funzionante

Se non funziona più l’autocompletamento degli indirizzi email di Outlook, potete provare a:

  • Chiudere Outlook
  • Aprire il prompt dei comandi oppure click su Start -> posizionarsi nel campo di ricerca
  • Lanciare il comando:
    outlook /cleanautocompletecache
  • Riavviare Outlook