Classifica dei migliori firewall – marzo 2008

Continuando la saga delle classifiche, è arrivato il momento dei firewall.

Sul sito: http://www.matousec.com/
ho trovato una classifica in continuo aggiornamento dei firewall piu’ affidabili, effettuata da un gruppo di persone che si occupa di sicurezza informatica. Nell’elenco compaiono sia prodotti commerciali che gratuiti e la cosa più interessante è che nelle prime posizioni troviamo due software free.

Ecco le prime 20 posizioni (Nome del sw; Punteggio; Livello di protezione):

  1. Comodo Firewall Pro 3.0.21.329 FREE; 100% / 62; Excellent – 100%
  2. Online Armor Personal Firewall 2.1.0.119 FREE; 100% / 62; Excellent – 100%
  3. ProSecurity 1.43; 93% / 62; Excellent
  4. Outpost Firewall Pro 2008 6.0.2302.264.0490; 91% / 62; Excellent
  5. Kaspersky Internet Security 7.0.1.325; 85% / 62; Very good
  6. System Safety Monitor 2.3.0.612; 77% / 62; Good
  7. ZoneAlarm Pro 7.0.462.000; 74% / 62; Good
  8. Privatefirewall 6.0.11.30; 65% / 62; Poor
  9. Norton Internet Security 2008 15.5.0.23; 32% / 62; Very poor
  10. Jetico Personal Firewall 2.0.1.5.2216; 29% / 62; None
  11. Sunbelt Personal Firewall 4.5.916; 18% / 62; None
  12. FortKnox Personal Firewall 2008 3.0.195.0; 16% / 62; None
  13. Look ‘n’ Stop 2.06; 15% / 62; None
  14. Avira Premium Security Suite 8.1.00.206; 11% / 70; None
  15. AVG Internet Security 8.0.93; 6% / 62; None
  16. PC Tools Firewall Plus 3.0.1.9 FREE; 6% / 62; None
  17. McAfee Internet Security Suite 2008 9.1.108; 6% / 70; None
  18. ESET Smart Security 3.0.621.0; 5% / 62; None
  19. Rising Personal Firewall 2007 19.66.0.0; 5% / 62; None
  20. Windows Live OneCare 2.0.2500.22; 5% / 62;  None

Per la classifica completa, consultare il suddetto sito.

[Nota] Piattaforma di test: Windows XP Service Pack 2

Classifica dei migliori antivirus commerciali – febbraio 2008

https://www.av-comparatives.org/
è un sito che si occupa di testare l’affidabilità degli antivirus e mostrare la percentuale dei virus rilevati da ognuno di essi. E’ un sito molto attivo e sempre aggiornato.
Purtroppo non posso riportare la classifica presente sul loro sito, ma trascrivo qui le prime 5 posizioni in ordine alfabetico:

  • AVG Anti-Malware
  • AVIRA AntiVir
  • G Data Anti Virus Kit
  • Kaspersky Anti-Virus
  • TrustPort Antivirus

Per informazioni più dettagliate rimando al link di sopra.

Quelli testati sono tutti prodotti commerciali e non si può fare un paragone con le versioni gratuite degli stessi software.

[Nota] Piattaforma di test: Windows XP Service Pack 2

A tutti quelli che inoltrano email…

…ricordate che:

“[…] Particolarmente scorretto è l’invio o l’inoltro di e-mail a un gran numero di persone (per esempio a tutto il proprio indirizzario) inserendone l’indirizzo nel campo “To:”. In questo modo tutti gli indirizzi (che sono spesso privati) sono mostrati apertamente a tutti i destinatari, con una implicita violazione della privacy. Non solo, ma se un computer fra quelli dei destinatari è infettato da virus che utilizzano la posta elettronica per diffondersi, tutti gli indirizzi inseriti nel messaggio possono essere catturati dal virus e usati come destinatari di messaggi infettati.”

“[…] l’invio di e-mail senza un oggetto è una cosa poco rispettosa nei confronti del destinatario: molti ricevono per lavoro decine o anche centinaia di e-mail al giorno, se tutte queste non avessero un oggetto sarebbe quasi impossibile definire una priorità con la quale leggerle, questo ovviamente con notevole disagio per chi dovesse ricevere i messaggi senza oggetto.”

“Se si manda un messaggio, è bene che esso sia sintetico e descriva in modo chiaro e diretto il problema.”

“Non pubblicare mai, senza l’esplicito permesso dell’autore, il contenuto di messaggi di posta elettronica o privati.”

“Non inviare tramite posta elettronica messaggi pubblicitari o comunicazioni che non siano stati sollecitati in modo esplicito.”

Queste frasi fanno parte della Netiquette:

“[…] un insieme di regole che disciplinano il comportamento di un utente di Internet nel rapportarsi agli altri utenti attraverso risorse quali newsgroup, mailing list, forum, blog o e-mail in genere. […]”

Le ho estratte da: https://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette.

Potete dare anche una lettura veloce dei dieci comandamenti dell’e-mail che potrete trovare in fondo alla pagina sopra citata.

Quindi vi prego, fate un po’ più di attenzione quando inoltrate una mail! Grazie. ;)

Firefox Extensions

Here there are my favourite Mozilla Firefox Extensions:

  • StumbleUpon: once tried, you never stop to use it! Surf and discover web sites based on your interests.
  • Forecastfox: international weather forecasts in your Firefox toolbar.
  • Web Developer: various web developer tools.
  • Firebug: “edit, debug, and monitor CSS, HTML, and JavaScript live in any web page…”.

If you want to suggest me more Firefox Extensions, please, do it. ;)

Fotoritocco online? Si può!

Che programma usate per fare fotoritocco? Il costosissimo Photoshop o il complicato Gimp?

Ho da poco scoperto un’applicazione totalmente online per fare fotoritocco: http://www.picnik.com/

Non serve nessuna installazione e nessuna registrazione! E’ indipendente dal sistema operativo perché basta usare un qualsiasi browser!

Si carica la foto da ritoccare e si procede! Se non avete grosse pretese, fatevi un giro… ;)