Miglior grandangolo zoom Sony
Cercate il miglior grandangolo zoom per mirrorless Sony Full Frame (ovviamente adattabili anche su APS-C)? Siete nel posto giusto!
Se invece cercate il miglior grandangolo a focale fissa, cliccate su questo link.
Eh si, lo ammetto, questo è un articolo acchiappa click! Pensate che una delle domande che non sopporto quando vengono fatte è proprio “mi consigliate il miglior grandangolo Sony?”.
Quindi perché ho scritto l’articolo? L’ho scritto sia nella speranza che chi lo legge non ponga più questa domanda così generica nei gruppi di fotografia, sia perché è il frutto di una ricerca approfondita (per i miei bisogni) che avevo svolto e la voglio condividere, sia perché alla fine, per puro altruismo, voglio evitare di far fare agli altri gli stessi sbattimenti che avevo fatto io.
Voglio dirvi subito, però, che non esiste il miglior grandangolo in assoluto. Esiste solo il miglior grandangolo per le proprie necessità/possibilità. Per questo motivo, oltre al mio prescelto, cercherò di consigliarne anche altri…
Miglior grandangolo zoom
Il miglior grandangolo zoom per Full Frame Sony, secondo me, è questo:
Sony FE 16-35mm f/2.8 GM (2450 € circa)
Perché?
- A mio avviso ha un range focale che si adatta a tanti scopi differenti.
- Grazie alla sua apertura f/2.8 e alla qualità delle lenti, permette (l’ho usato anche a tale scopo) di fare fotografia notturna (night scapes, milky way,…).
- Peso (680 g) e dimensioni (88,5 x 121,6 mm) non eccessive. Adattissimo ai viaggi.
- Grande qualità costruttiva (GM).
Se vogliamo, l’unico difetto è il prezzo, ma stiamo parlando del top di gamma dei grandangoli (a mio avviso non ci sono obiettivi zoom della concorrenza di livello pari o superiore)! C’è una nota positiva però: essendo un obiettivo già con qualche anno sulle spalle, potrebbero tirar fuori un aggiornamento e il prezzo dell’usato sarà molto più abbordabile.
Alternative?
Di seguito le alternative e alcuni commenti a riguardo:
- Sony FE PZ 16-35mm f/4 G (1250 € circa) Chi non ha bisogno dell’ f/2.8 e si accontenta di uno stop in meno, può sicuramente scegliere quest’altro obiettivo! Più compatto e leggero (353 g!!). La mia scelta sarebbe sicuramente questa se non dovessi fare anche fotografia notturna.
- Sigma 16-28mm f/2.8 DG DN (900 € circa) Costa sicuramente meno, ma non copre lo stesso range del 16-35 mm. Pesa 450 g.
- Tamron 17-28mm f/2.8 Di III RXD (900 € circa) 30 g in meno rispetto il Sigma, ma anche 1 mm in meno.
Alternative più estreme?
- Sony FE 12-24mm f/2.8 GM (2900 € circa) Un’alternativa più estrema per chi ha bisogno di un angolo di campo maggiore.
- Sony FE 12-24mm f/4 G (1700 € circa) Uno stop in meno, ma prezzo e peso inferiori.
- Sigma 14-24mm f/2.8 DG DN Art (1450 € circa) Sicuramente il prezzo è molto concorrenziale!
- Venus Optics Laowa 12-24mm f/5.6 (630 € circa) Prezzo decisamente più basso. Distanza minima di messa a fuoco di soli 15 cm dal sensore, praticamente quasi attaccato all’obiettivo! Sicuramente un obiettivo che apre le porte a scatti creativi!
Se siete ancora indecisi o se volete una panoramica molto più ampia, a questo indirizzo trovate un mega elenco di grandangoli per Sony Full Frame: https://www.gabrielecaracciolo.com/elenco-grandangoli-sony-full-frame/