Libri di fotografia

Cerchi libri di fotografia? Sei nel posto giusto per trovare ispirazione!

Ho deciso di pubblicare qui tutti i libri che possiedo inerenti la fotografia, la mia piccola biblioteca fotografica! Se hai qualche domanda o vuoi dei consigli per gli acquisti, chiedi pure nei commenti! :)

La quasi totalità dei link che seguono sono affiliati Amazon. Pertanto, se compri qualcosa, tu non spenderai nemmeno un centesimo in più, e io riceverò una piccolissima percentuale dagli acquisti idonei, che mi aiuterà a realizzare contenuti gratuiti come questo! :)

Ultimo aggiornamento: 14/01/2025

  1. Alberto Schommer: retratos, 1969-1989
  2. Alessandro Bergamini – Humanity
  3. Annie Leibovitz – Immagini 1970-1990 (ed. multilingua: Annie Leibovitz. The early years 1970-1983. Ediz. inglese, francese e tedesca)
  4. Annie Leibovitz – Fotografie di una vita 1990-2005 (ed. inglese: A Photographer’s Life: 1990-2005)
  5. Annie Leibovitz – Ritratti 2005-2016 (ed. inglese: Annie Leibovitz Portraits: 2005-2016)
  6. Annie Leibovitz – Photographs
  7. Ansel Adams – La fotocamera
  8. Ansel Adams – Il negativo
  9. Anton Corbijn – Everybody hurts
  10. Arnold Newman – One Mind’s Eye: The Portraits and Other Photographs of Arnold Newman
  11. Arthur Tress – Talisman
  12. Arturo Ghergo – Fotografie 1930-1959
  13. August Sander – Masterpieces
  14. August Sander – Visage d’une époque
  15. Cindy Sherman – The Complete Untitled Film Stills
  16. Dana Lixenberg – Imperial courts
  17. Diane Arbus. An aperture monograph (ed. inglese: Diane Arbus: An Aperture Monograph)
  18. Diane Arbus. Magazine Work
  19. Dominique Fernandez, Leonardo Sciascia, Ferdinando Scianna (fotografie) – I siciliani
  20. Duane Michals – The Essential
  21. Edward Quinn – Riviera cocktail. Côte d’Azur Jet Set of the 1950s
  22. Edward Quinn: Fotograf, Nizza (ed. inglese: Edward Quinn: A Cote d’Azur Album)
  23. Edward S Curtis – The North American Indian. The Complete Portfolios
  24. Efrem Raimondi, Toni Thorimbert – Vasco Rossi. Tabularasa
  25. Elliott Erwitt – Personal best
  26. Ernst Friedrich – Guerra alla guerra
  27. Ferdinando Scianna – In gioco
  28. Ferdinando Scianna – Istanti di luoghi
  29. Ferdinando Scianna – Cose
  30. Ferdinando Scianna – Memoria, viaggio, racconto
  31. Ferdinando Scianna – Autoritratto di un fotografo
  32. Filippo Maggia – Effetto Araki
  33. Francesca Woodman
  34. Francesco Cito – L’isola al di là dal mare
  35. Francesco Cito – Immagini come parole
  36. Francesco Cito – Sulla Terra chiamata Palestina
  37. Francesco Cito – Francesco Cito Photographer
  38. Franco Fontana – Fullcolor
  39. Gabriele Basilico – Dancing in Emilia
  40. Gabriele Basilico – Milano
  41. George Hurrell – The Portfolios of George Hurrell
  42. Germano Celant – Giovanni Gastel
  43. Gianni Berengo Gardin – In parole povere
  44. Giovanni Gastel – The People I like
  45. Giovanni Gastel – Maschere e spettri
  46. Guido Harari – Remain in light. 50 anni di fotografie e incontri
  47. Henri Cartier-Bresson – In Cina
  48. Henri Cartier-Bresson – The Decisive Moment (ed. francese: Henri Cartier-Bresson Images A La Sauvette)
  49. Henri Cartier-Bresson: Scrapbook – Fotografie 1932-1946 (ed. inglese: Henri Cartier-Bresson: Scrapbook)
  50. Helmut Newton – White Women
  51. Helmut Newton – World without Men
  52. Helmut Newton – Work
  53. Helmut Newton & Pirelli – Storia di un calendario censurato
  54. Iago Corazza – I segreti della fotografia di reportage
  55. Irving Penn – Worlds in a Small Room
  56. Irving Penn – Centennial
  57. Jacopo Benassi – The ecology of images
  58. Jason Schmidt – Artists
  59. Jason Schmidt – Artists II
  60. Jean Pigozzi – A short visit to planet earth
  61. Jean Pigozzi – ME+CO – The Selfies: 1972-2017
  62. Jimmy Nelson – Humanity
  63. John Berger – Capire una fotografia
  64. Larry Clark – Tulsa
  65. Laura Wilson – Avedon at Work: In the American West
  66. Lee Friedlander – Family in the Picture, 1958-2013
  67. Lee Friedlander – In the Picture: Self-Portaits 1958-2011
  68. Luigi Ghirri – Kodachrome
  69. Magnum Life. Il fotogiornalismo che ha fatto la storia
  70. Magnum – La scelta della foto (ed. inglese: Magnum Contact Sheets)
  71. Malick Sidibé – La vie en rose
  72. Marc Hom – Profiles
  73. Marc Lagrange – Chocolate
  74. Marc Lagrange – Senza parole
  75. Mario Giacomelli – La figura nera aspetta il bianco
  76. Marzio Toniolo – Un Po Mio
  77. Mauro De Bettio – 40 seasons of humanity
  78. Michael Freeman – L’occhio del fotografo
  79. Nan Goldin – The ballad of sexual dependency
  80. Nicholas Nixon – Live Love Look Last
  81. Norman Seeff – Hot Shots
  82. Oliviero Toscani – Caro Avedon
  83. Oliviero Toscani – More Than Fifty Years of Magnificent Failures
  84. Patrick Demarchelier – Photographs (ed. francese: Patrick Demarchelier)
  85. Paul Nicklen – Born to ice
  86. Peter Lindbergh – On fashion photography
  87. Peter Lindbergh – Shadows on the Wall
  88. Ralph Gibson – Nude
  89. Richard Avedon – Fotografie 1946-2004 (ed. inglese: Richard Avedon: Photographs 1946-2004)
  90. Richard Avedon – In the American West
  91. Richard Avedon – Relationships
  92. Robert Capa
  93. Robert Capa – Leggermente fuori fuoco
  94. Roland Barthes – La camera chiara
  95. Robert Frank – Gli americani (ed. inglese: The Americans)
  96. Roxanne Lowit – Moments
  97. Sebastião Salgado – Genesi (ed. inglese: Sebastião Salgado. Genesis)
  98. Sebastião Salgado – La mano dell’uomo (ed. inglese: Workers: An Archaeology of the Industrial Age)
  99. Sebastião Salgado – Children. I bambini di Exodus
  100. Sebastião Salgado – Gold (ed. multilingua: Sebastião Salgado. Gold)
  101. Sebastião Salgado – Africa
  102. Sebastião Salgado – Amazônia (ed. inglese: Sebastião Salgado. Amazônia)
  103. Sebastião Salgado – Dalla mia Terra alla Terra
  104. Susan Sontag – Sulla fotografia
  105. Susan Sontag – Davanti al dolore degli altri
  106. Tina Barney Photographs: Theaters of Manners: theater of manners
  107. Toni Thorimbert – Carta Stampata
  108. Toni Thorimbert – Proprio da dentro ti voglio e il tuo interno desidero mentre ti guardo
  109. Toni Thorimbert – Seduction of Photography
  110. Toni Thorimbert – Transfert
  111. Ugo Mulas – La fotografia
  112. Ugo Mulas – L’operazione fotografica
  113. Urs Lüthy
  114. Vincent Peters – The light between us
  115. William Klein – Mosca (ed. inglese: Moscow)
  116. William Klein – New York 1954.55 (ed. inglese: New York 1954.55)
  117. William Klein – PARIGI + KLEIN (ed. inglese: Paris + Klein)
  118. William Klein – Roma (ed. inglese: Rome)
  119. William Klein – Tokyo (ed. inglese: Tokyo)

Appunti di fotografia [99] – Toni Thorimbert, l’uso del cavalletto

Ogni volta che ascolto Toni Thorimbert parlare di fotografia, è un’esperienza! Credo sia uno dei maestri di fotografia italiani contemporanei più preparati e più coinvolgenti in assoluto.
La sua diretta Instagram del 17 febbraio 2022 è stata illuminante e non sono riuscito a non prendere appunti.

Ha parlato del cavalletto, del quando e del perché utilizzarlo, prendendo come riferimento il fotografo Arnold Newman e i suoi lavori.

Il cavalletto.

È un bell’aiuto, quando necessario.
Ad esempio in un ritratto ambientato, quando nei bordi dell’inquadratura devono esserci “cose” che devono apparire nell’immagine.
Cavalletto utile per un’immagine progettata attentamente.
Il cavalletto aiuta a stabilire un territorio ben delimitato in cui si svolge l’azione.
Dopo avere aggiustato tutto il contesto il fotografo si può dedicare completamente al soggetto.
E il soggetto stesso si sente libero di esprimersi nel migliore dei modi.

Newman ha una precisione maniacale per il contesto.

Si crea una foto “letteraria”, che è al pari di un romanzo, che dalla prima all’ultima parola descrive una persona in un ambiente. Ma lo definisce millimetricamente.
Ciò è in contrasto un po’ con quello che sta accadendo adesso con la fotografia che viene fatta “un tanto al chilo”.
E’ necessaria l’attenzione al dettaglio. Nella fotografia ambientata, ogni cosa che tu includi in quel rettangolino deve dire qualcosa di sensato su quella persona, su quello spazio, e trovare una sua armonia di racconto. E il cavalletto in questo è fondamentale.

Usare il cavalletto può essere di grande aiuto anche quando non lo usi. Ovvero, questo progettare nei minimi dettagli la scena, ti aiuta quando usi il cavalletto ma ti aiuta enormemente quando non lo usarai.
E’ sbagliato ritagliare? No, ma vuol dire che non stiamo avendo l’esatto controllo dell’inquadratura, di ciò che c’è e di ciò che non c’è.
Ciò potrebbe non essere un grosso problema in caso di ritaglio, diventa un problema se non c’è quello che realmente volevamo ci fosse.

Bisogna avere quindi consapevolezza di quello che stiamo facendo, avere i mezzi giusti, comodi o no, sbattimento, peso o no, che ci consentono di fare la differenza in termini di risultato ma soprattutto di esperienze: esperienza propria come fotografo, quindi di proiezione di un’immagine alla quale noi siamo perfettamente collegati, ed esperienza intesa come soddisfazione del nostro soggetto che si sente inserito in un territorio sicuro, dedicato a lui e raccontato nel migliore dei modi.