Libri di fotografia

Cerchi libri di fotografia? Sei nel posto giusto per trovare ispirazione!

Ho deciso di pubblicare qui tutti i libri che possiedo inerenti la fotografia, la mia piccola biblioteca fotografica! Se hai qualche domanda o vuoi dei consigli per gli acquisti, chiedi pure nei commenti! :)

La quasi totalità dei link che seguono sono affiliati Amazon. Pertanto, se compri qualcosa, tu non spenderai nemmeno un centesimo in più, e io riceverò una piccolissima percentuale dagli acquisti idonei, che mi aiuterà a realizzare contenuti gratuiti come questo! :)

Ultimo aggiornamento: 10/04/2025

  1. Alberto Schommer: retratos, 1969-1989
  2. Alessandro Bergamini – Humanity
  3. Alessandro Bergamini – Q’EROS. Oltre le nuvole
  4. Alessandro Bergamini – The ice way
  5. Annie Leibovitz – Immagini 1970-1990 (ed. multilingua: Annie Leibovitz. The early years 1970-1983. Ediz. inglese, francese e tedesca)
  6. Annie Leibovitz – Fotografie di una vita 1990-2005 (ed. inglese: A Photographer’s Life: 1990-2005)
  7. Annie Leibovitz – Ritratti 2005-2016 (ed. inglese: Annie Leibovitz Portraits: 2005-2016)
  8. Annie Leibovitz – Photographs
  9. Ansel Adams – La fotocamera
  10. Ansel Adams – Il negativo
  11. Anton Corbijn – Everybody hurts
  12. Arnold Newman – One Mind’s Eye: The Portraits and Other Photographs of Arnold Newman
  13. Arthur Tress – Talisman
  14. Arturo Ghergo – Fotografie 1930-1959
  15. August Sander – Masterpieces
  16. August Sander – Visage d’une époque
  17. Cindy Sherman – The Complete Untitled Film Stills
  18. Dana Lixenberg – Imperial courts
  19. Diane Arbus. An aperture monograph (ed. inglese: Diane Arbus: An Aperture Monograph)
  20. Diane Arbus. Magazine Work
  21. Dominique Fernandez, Leonardo Sciascia, Ferdinando Scianna (fotografie) – I siciliani
  22. Duane Michals – The Essential
  23. Edward Quinn – Riviera cocktail. Côte d’Azur Jet Set of the 1950s
  24. Edward Quinn: Fotograf, Nizza (ed. inglese: Edward Quinn: A Cote d’Azur Album)
  25. Edward S Curtis – The North American Indian. The Complete Portfolios
  26. Efrem Raimondi, Toni Thorimbert – Vasco Rossi. Tabularasa
  27. Elliott Erwitt – Personal best
  28. Ernst Friedrich – Guerra alla guerra
  29. Eugene Smith – Più reale della realtà
  30. Ferdinando Scianna – In gioco
  31. Ferdinando Scianna – Istanti di luoghi
  32. Ferdinando Scianna – Cose
  33. Ferdinando Scianna – Memoria, viaggio, racconto
  34. Ferdinando Scianna – Autoritratto di un fotografo
  35. Filippo Maggia – Effetto Araki
  36. Francesca Woodman
  37. Francesco Cito – L’isola al di là dal mare
  38. Francesco Cito – Immagini come parole
  39. Francesco Cito – Sulla Terra chiamata Palestina
  40. Francesco Cito – Francesco Cito Photographer
  41. Francesco Faraci – Malacarne
  42. Franco Fontana – Fullcolor
  43. Gabriele Basilico – Dancing in Emilia
  44. Gabriele Basilico – Milano
  45. George Hurrell – The Portfolios of George Hurrell
  46. Germano Celant – Giovanni Gastel
  47. Gianni Berengo Gardin – In parole povere
  48. Giovanni Gastel – The People I like
  49. Giovanni Gastel – Maschere e spettri
  50. Guido Harari – Remain in light. 50 anni di fotografie e incontri
  51. Henri Cartier-Bresson – In Cina
  52. Henri Cartier-Bresson – The Decisive Moment (o edizione 2024) (ed. francese: Henri Cartier-Bresson Images A La Sauvette, o edizione 2024)
  53. Henri Cartier-Bresson: Scrapbook – Fotografie 1932-1946 (ed. inglese: Henri Cartier-Bresson: Scrapbook)
  54. Helmut Newton – White Women
  55. Helmut Newton – World without Men
  56. Helmut Newton – Work
  57. Helmut Newton & Pirelli – Storia di un calendario censurato
  58. Iago Corazza – I segreti della fotografia di reportage
  59. Irving Penn – Worlds in a Small Room
  60. Irving Penn – Centennial
  61. Jacopo Benassi – The ecology of images
  62. James Nachtwey – Inferno
  63. Jason Schmidt – Artists
  64. Jason Schmidt – Artists II
  65. Jean Pigozzi – A short visit to planet earth
  66. Jean Pigozzi – ME+CO – The Selfies: 1972-2017
  67. Jimmy Nelson – Humanity
  68. John Berger – Capire una fotografia
  69. Larry Clark – Tulsa
  70. Laura Wilson – Avedon at Work: In the American West
  71. Lee Friedlander – Family in the Picture, 1958-2013
  72. Lee Friedlander – In the Picture: Self-Portaits 1958-2011
  73. Leonardo Sciascia (Autore), Leonardo Da Vinci Editore (a cura di), Ferdinando Scianna (fotografie di) – Feste religiose in Sicilia.
  74. Luigi Ghirri – Kodachrome
  75. Magnum Life. Il fotogiornalismo che ha fatto la storia
  76. Magnum – La scelta della foto (ed. inglese: Magnum Contact Sheets)
  77. Malick Sidibé – La vie en rose
  78. Marc Hom – Profiles
  79. Marc Lagrange – Chocolate
  80. Marc Lagrange – Senza parole
  81. Mario Cucchi – Six thoughts on the same thing
  82. Mario Giacomelli – La figura nera aspetta il bianco
  83. Marzio Toniolo – Un Po Mio
  84. Mauro De Bettio – 40 seasons of humanity
  85. Michael Freeman – L’occhio del fotografo
  86. Nan Goldin – The ballad of sexual dependency
  87. Nicholas Nixon – Live Love Look Last
  88. Norman Seeff – Hot Shots
  89. Oliviero Toscani – Caro Avedon
  90. Oliviero Toscani – More Than Fifty Years of Magnificent Failures
  91. Oliviero Toscani – Sant’Anna di Stazzema. 12 agosto 1944. I bambini ricordano
  92. Oliviero Toscani – We, on death row. United Colors of Benetton. January 2000 (Magazine insert from the premiere issue of Tina Brown’s “Talk”).
  93. Patrick Demarchelier – Photographs (ed. francese: Patrick Demarchelier)
  94. Paul Nicklen – Born to ice
  95. Peter Lindbergh – Images of Women
  96. Peter Lindbergh – Images of Women II
  97. Peter Lindbergh – On fashion photography
  98. Peter Lindbergh – Shadows on the Wall
  99. Ralph Gibson – Nude
  100. Richard Avedon – Fotografie 1946-2004 (ed. inglese: Richard Avedon: Photographs 1946-2004)
  101. Richard Avedon – In the American West
  102. Richard Avedon – Relationships
  103. Robert Capa
  104. Robert Capa – Leggermente fuori fuoco
  105. Roland Barthes – La camera chiara
  106. Robert Frank – Gli americani (ed. inglese: The Americans)
  107. Roxanne Lowit – Moments
  108. Sebastião Salgado – Altre Americhe
  109. Sebastião Salgado – 100 foto per difendere la libertà di stampa
  110. Sebastião Salgado – La mano dell’uomo (ed. inglese: Workers: An Archaeology of the Industrial Age)
  111. Sebastião Salgado – Africa
  112. Sebastião Salgado – In cammino
  113. Sebastião Salgado – Ritratti di bambini in cammino
  114. Sebastião Salgado – Sahel The End of the Road
  115. Sebastião Salgado – Genesi (ed. inglese: Sebastião Salgado. Genesis)
  116. Sebastião Salgado – Profumo di Sogno
  117. Sebastião Salgado – Exodus (ed. inglese: Sebastião Salgado. Exodus)
  118. Sebastião Salgado – Children. I bambini di Exodus
  119. Sebastião Salgado – Gold (ed. multilingua: Sebastião Salgado. Gold)
  120. Sebastião Salgado – Amazônia (ed. inglese: Sebastião Salgado. Amazônia)
  121. Sebastião Salgado – Dalla mia Terra alla Terra
  122. Sebastião Salgado – Ghiacciai
  123. Susan Sontag – Sulla fotografia
  124. Susan Sontag – Davanti al dolore degli altri
  125. Tina Barney Photographs: Theaters of Manners: theater of manners
  126. Toni Thorimbert – Carta Stampata
  127. Toni Thorimbert – Proprio da dentro ti voglio e il tuo interno desidero mentre ti guardo
  128. Toni Thorimbert – Seduction of Photography
  129. Toni Thorimbert – Transfert
  130. Ugo Mulas – La fotografia
  131. Ugo Mulas – L’operazione fotografica
  132. Urs Lüthy
  133. Vincent Peters – The light between us
  134. William Klein – Mosca (ed. inglese: Moscow)
  135. William Klein – New York 1954.55 (ed. inglese: New York 1954.55)
  136. William Klein – PARIGI + KLEIN (ed. inglese: Paris + Klein)
  137. William Klein – Roma (ed. inglese: Rome)
  138. William Klein – Tokyo (ed. inglese: Tokyo)

Appunti di fotografia [115] – Avedon, arte, stupire, provocare

Anything is an art if you do it at the level of an art (Avedon)

perché il risultato artistico di una rappresentazione, meglio ancora il suo quoziente artistico, bisogna perseguirlo, bisogna volerlo anche a costo di spiazzare lo spettatore, di stupirlo, provocarlo e condurlo verso altri orizzonti di pensiero.

Tratto da FOTOIT Giugno 2023.

Appunti di fotografia [93] – Toni Thorimbert e Ricordi Stampati

Nella story Instagram del 3 dicembre Toni parla del progetto Ricordi Stampati.
Agli inizi, quando facevano un ritratto, lo pensavano per i giornali, non per la persona ritratta. All’inizio della carriera negli anni 80 non c’era il diritto di “veto” sul ritratto che ti facevano.
Toni nasce nel periodo dell’idea che il ritratto non deve piacere alla persona ritratta. Un pensiero figlio un po’ di Avedon che tendeva a tirar fuori degli aspetti che potevano non piacere. Più o meno anche Irving Penn.

Passando a Ricordi Stampati, 5-6 anni fa, Settimio Benedusi aveva allestito una tenda di Ricordi Stampati in un mercato. All’epoca poteva essere una foto A4 a 50 Euro.
Qualcuno entrava a farsi fare un ritratto.

Più avanti si allestì un temporary store, sponsorizzato da HP. Quindi essendo fotografie gratis, la fila fuori era di gente comune che desiderava farsi un ritratto.

L’idea quindi di tornare a un ricordo stampato (identità, ricordo, per sempre,…) in un’epoca digitale, è stata, in sostanza, un’innovazione.

Un giorno del 2019, Settimio propone a Toni e Greta di fare Ricordi a Firenze.
Allora andarono a fare Ricordi al mercato centrale. Però, contrariamente al sopralluogo fatto mesi prima, a dicembre si moriva di freddo e fu un po’ il posto sbagliato al momento sbagliato. :) Si è partiti malissimo, non funzionava, si provava a fare foto agli amici sperando diffondessero il verbo. Poi quando stava per finire, sono esplose le richieste. Verso Natale, regali,… insomma, ha funzionato! Avevano così tanto lavoro da non sapere più dove stampare. :)

Paragone con il cibo: puoi mangiare per sfamarti con poco, o arrivare a un ristorante stellato. C’è un percorso di cura, di qualità,… che trasforma la cucina in un’esperienza. Differenza tra cucinare per sfamarsi o per raccontarti una storia.
La stessa cosa vale con i ritratti.

Appunti di fotografia [89] – Un altro workshop di Toni Thorimbert… Siena

In quest’altra interessante diretta Instagram del 18 novembre, Toni Thorimbert ha parlato di un altro workshop che ha tenuto per Leica Akademie nella provincia di Siena alla fine di ottobre.
Non usa un approccio “io faccio e voi fate quello che faccio io”. Perché non vuole far passare che il SUO modo deve essere anche il TUO o quello di tutti. Ognuno vuole che ogni studente sviluppi la sua UNICA capacità di interagire con il soggetto.

– Lee Friedlander (anche in questo caso libro self-portrait. Il fotografo che afferma la sua presenza in quel luogo. Si creava un dittico con una foto di Lee e una dello studente).
Ogni immagine suona una nota. E’ stato interessante vedere che foto che somigliavano “strutturalmente” alla foto di Lee, spesso non erano della stessa nota della foto di Lee. Altre invece completavano la foto di Lee perfettamente, suonando molto bene.
– Avedon… foglio bianco e teatralità. Questa volta lui ha detto: io sono l’art director di un nuovo giornale di Leica. Voglio una copertina che descriva la connessione-relazione del fotografo con la sua Leica.

Al workshop ha lavorato molto anche sulla comunicazione non verbale.

Attenzione alla postura predatoria del fotografo!

– Lavori di Arnold Newman. Ritratto come progetto. Controllo totale dell’inquadratura. Ritratto non come istantanea ma come progetto. Capacità di ambientare il soggetto nello spazio. Ha mandato i partecipanti a fotografare degli sconosciuti. Creare un trittico: foto ambientata, primo piano e dettaglio. Quindi una sorta di narrazione. Ciò non è scontato. Gestire l’inquadratura in modo che ci siano informazioni sul soggetto e solo ciò che serve a caratterizzare l’ambiente, senza informazioni ridondanti e inutili.

– Araki. Vive una tale tragedia come la morte della moglie. Emozionante. Toni ha fatto un impaginato con una foto di Araki da una parte e una pagina bianca dall’altra. Erano 8. Tema “oscenità del male/dolore”.
Il tempo per fare il lavoro era qualche ora ma ha portato a ottimi risultati da parte dei partecipanti.

Appunti di fotografia [46] – Coinvolgere o osservare

Il genio di Richard Avedon stava nel suo essere un grande comunicatore. Tirava fuori il meglio dai suoi soggetti. Io invece osservo. Avedon sapeva parlare alla gente. Sapeva scegliere gli argomenti. Non appena riesci a coinvolgere una persona, la sua faccia cambia. Si anima. Dimentica di essere davanti al fotografo. Si concentra e assume un’espressione più interessante. Io, però, sono talmente impegnata a guardare nell’obiettivo, che non riesco a parlare. Non ho mai avuto quel dono. Ho lo stesso problema con le mie figlie: so che devo interagire di più, so che devo lasciarmi coinvolgere, ma amo restare semplicemente a guardarle.

Tratto dal libro “Fotografie di una vita 1990-2005” di Annie Leibovitz.