7 Nov 2014 |
Se all’avvio di Excel o Word 2013 appare una finestra:
Connessione al server proxy office15client.microsoft.com
Immettere credenziali

può essere che la rete in cui si sta lavorando blocchi l’accesso verso il sito office15client.microsoft.com.
Per risolvere il problema, andare dal menu di Excel o Word su:
File -> Opzioni -> Centro protezione -> Impostazioni Centro protezione… -> Opzioni privacy (vedi immagine seguente)

togliere la spunta da tutte le voci che si trovano nella sezione Opzioni privacy.
Nella versione inglese, andare dal menu:
File -> Options -> Trust Center -> Trust Center Settings… -> Privacy Options (vedi immagine seguente)

togliere la spunta da tutte le voci che si trovano nella sezione Privacy Options.
Nota: ho trovato un sito che faceva togliere la spunta soltanto da “Consenti a Office di connettersi a internet” (in inglese: “Allow office to connect to the internet”), ma a me non è bastato.
22 Lug 2014 |
Se non funziona più l’autocompletamento degli indirizzi email di Outlook, potete provare a:
12 Feb 2014 |
Se vi compare una schermata blu vuota all’avvio di Skype, per risolvere il problema basta seguire questa soluzione:
https://support.skype.com/it/faq/FA12233/cosa-devo-fare-se-ottengo-una-schermata-blu-vuota-quando-provo-ad-accedere-a-skype-per-windows-desktop
17 Gen 2014 |
Per aggiungere un utente al gruppo Administrators utilizzando il Prompt dei comandi occorre:
- Eseguire il prompt dei comandi come amministratore
- Eseguire il commando:
net localgroup "Administrators" "utenteDaAggiungere" /add
15 Nov 2013 |
Quando si è in Desktop Remoto (RDP) su WIndows, e si vuole fare CTRL + ALT + CANC, basta premere i tasti CTRL + ALT + FINE.
30 Dic 2012 |
Se anche a voi è comparso l’errore “il disco è protetto da scrittura”, questa breve guida potrebbe fare al caso vostro.
Qualche giorno fa, dopo aver lanciato la formattazione di un hard disk, mi è apparso l’errore:
Il disco è protetto da scrittura
L’unica soluzione funzionante che ho trovato per risolvere il problema è stata:
- Aprire il prompt dei comandi come amministratore (Start -> Tutti i programmi -> Accessori -> tasto destro su “Prompt dei comandi” -> “Esegui come amministratore”).
- Nel prompt digitare:
diskpart
- Poi digitare:
list volume
- Si vedranno tutti i volumi del sistema. Ad esempio:
DISKPART> list volume
Volume ## Let. Etichetta Fs Tipo Dim. Stato Info
--------- --- --------- ---- ---------- ------ ------- ----
Volume 0 E DVD-ROM 0 b Nessun
Volume 1 F DVD-ROM 0 b Nessun
Volume 2 C NTFS Partizione 119 Gb Integro Sistema
Volume 3 G Volume NTFS Partizione 931 Gb Integro
Volume 4 H Volume NTFS Partizione 931 Gb Integro
Volume 5 D Volume NTFS Partizione 931 Gb Integro
- Ora digitare:
select volume x
dove x è il numero del volume che ha dato l’errore. Ad esempio:
select volume 5
- A questo punto, dopo aver ricevuto il messaggio (il numero del volume varia a seconda della scelta fatta):
Il volume attualmente selezionato è il volume 5.
digitare:
attributes disk clear readonly
e poi:
attributes volume clear readonly
- Chiudere il prompt dei comandi.
- Rilanciare la formattazione del disco (meglio se da “Gestione disco”).
- Non ha dato più l’errore.
Questi semplici passaggi mi hanno permesso di risolvere il problema dell’errore “il disco è protetto da scrittura”. Ne ho testate tante, ma solo questa ha funzionato.
Se avete voglia di approfondire, vi lascio un link molto utile riguardante il comando DISKPART, preso direttamente dal sito Microsoft: https://docs.microsoft.com/it-it/windows-server/administration/windows-commands/diskpart
Vi ringrazio anticipatamente per qualsiasi feedback che vorrete lasciarmi.